Un’equipe di ingenieri britannici ha recentemente sviluppato una tecnologia per diminuire le conseguenze relative agli impatti laterali negli incidenti automobilistici. Questa nuova tecnologia, che potrebbe essere realtà in un futuro non poi così lontano, rileva l’incedente con qualche millesimo di secondo in anticipo, rinforzando le portiere grazie allo scivolo al loro interno di barre in acciaio.
Il sistema utilizza un radar e diverse telecamere per tenere sottocontrollo le fiancate del veicolo, quando le condizioni sono riconducibili ad un impatto laterale si avvia la procedura di sicurezza. Una barra d’acciaio viene fatta slittare verso la portiera anteriore fino ad ancorarsi a una seconda barra unita al telaio, si crea così una sorta di gabbia d’acciaio che assorbe la maggior parte dell’energia scaturita dall’incidente. L’efficacia del sistema è stata testata attraverso appositi “crash test”, Le barre di protezione arrestano la penetrazione dell’ostacolo all’interno della vettura di 5-8 centimetri: uno spazio più che sufficiente a salvare le gambe, e magari anche la vita, degli occupanti.
Al momento le case automobilistiche sembrano più interessate al sistema di rilevazione dell’impatto, poichè potrebbe essere istallato insieme a degli airbag specifici, in grado di scattare qualche secondo prima dell’impatto.
Simone Meloni