Natale alle porte: ecco previsto come andrà

babbo_natale(1)

Non sappiamo ancora come sarà il nostro Natale, cosa ci riserveranno i prossimi mesi nella vita del Paese e in quella personale, ma ecco almeno come andrà la stagione natalizia nelle tasche degli italiani.

Secondo una indagine Coldiretti, ci saranno più “fondi” in famiglia per i regali, che il 63% (solo?) della popolazione acquista sempre, dal momento che la 13/ma sarà più consistente in ragione di circa trenta euro, e l’acconto Irpef è stato tagliato.

Il 62% prevede di spendere per i festeggiamenti in generale la stessa cifra che ha speso lo scorso anno. Domanda: ma alcuni tipi di spesa natalizia non sono un po’ come “investimenti”, su cui risparmiare l’anno successivo? L’abete simil-vero, le luci, gli addobbi, qualche tovaglia, non vengono ereditati l’anno successivo?

Forse è in vista di questo fatto, in effetti (pensiamo ai traslochi, ai giovani che vanno a vivere soli, ad esempio) che il 16% dichiara con rassegnata allegria che spenderà di più. In barba alla crisi ed alle preoccupazioni, forse è proprio quella la fetta di Italiani più fortunata, nonostante non sia quella con maggiori possibilità.

Il restante 22% conta di “darsi una regolata” e spendere meno dello scorso anno, tenendo conto dei tempi un po’ duri.

Sandra Korshenrich