Il 24 novembre è il centocinquantesimo anniversario della famosissima pubblicazione di Darwin: L’Origine delle Specie, dalla quale è partita la teoria evoluzionista sull’origine delle specie, ormai universalmente accettata, o quasi…
Il 19 novembre, un certo Ray Comfort, un convinto antievoluzionista, festeggerà lo scadere del copyright sul libro di Darwin e publicherà un’edizione rivista del capolavoro darwiniano con una sua introduzione che male interpreta e distorce le idee originali dell’autore.
Secondo le persone del National Center for Science Education (NCSE), ente che monitora i tentativi di interferenza e boicottaggio dell’insegnamento delle teorie evolutive nella scuola pubblica americana, Comfort, nella sua introduzione ripete numerose e familiari affermazioni antievoluzioniste.
Tra le tante, una delle più comuni è l’assenza di fossili transizionali e il fatto che la seconda legge della termodinamica renda l’evoluzione impossibile.
Queste due affermazioni sono totalmente prive di senso e sono state confutate migliaia di volte.
La NCSE ha aperto un sito web con le informazioni utili e vere sull’evoluzionismo. Il sito è www.dontdissdarwin.com che significa “non mancate di rispetto a Darwin”.
Nonostante le numerosissime prove e le continue confutazioni delle critiche mosse alla teoria evoluzionistica, c’è sempre chi non vuol sentir ragioni.
Sebastiano Destri