Copenaghen: verde, storia e cultura

Uno scorcio del Nyhaven
Uno scorcio del Nyhaven

Copenhagen rimane impressa nella storia europea per essera stata a lungo la capitale di un grande regno, quello di Danimarca, Svezia e Norvegia. Tempi lontani nei quali i vichinghi imperversavano nei mari del Nord Europa spadroneggiando in quei territori.

Oggi giorno la città, capitale della piccola e graziosa Danimarca, risplende in tutti i suoi colori, nella sua gente discreta ma cordiale e la sua storia è tangibile nelle strade e nei musei.

Come arrivare

In aereo

La capitale danese è uno degli scali più importanti d’Europa ed è servita dalle principali linee intercontinentali. L’aeroporto di Copenhaghen – Kastrup dista circa 8 km dalla città ed è collegato ad essa grazie ad un efficente servizio ferroviario.

In Treno

La Stazione Centrale di Copenhagen è una vera e propria cittadella dei trasporti dalla quale partono anche bus che effettuano collegamenti internazionali. Via rotaia è possibile raggiungere la Svezia attraversando il celebre ponte che unisce le due nazioni. Per arrivare a Copenhagen invece dalla terra ferma ci sono collegamenti frequenti con Amburgo e Lubecca.

In macchina

Le distanze sono ovviamente molto lunghe, ad esempio la capitale danese dista da Roma circa 2400km ed i tempi sono quindi abbastanza lunghi. Tuttavia se si opta per la macchina si potrà usufruire di ottime autostrade sia in Germania che in Danimarca, ma occhio ai limiti ed ai divieti, in genere la polizia stradale è molto ferrea.

Soggiornare a Copenhagen

Il miglior periodo per visitare Copenhagen è quello che va da Maggio ad Agosto anche se, nonostante la sua posizione geografia, la città non risente di grandi sbalzi climatici e le temperature, seppure rigide, non risultano mai insopportabili. La pioggia scende in genere copiosa tra Settembre ed Ottobre mentre qualche fiocco di neve può cadere tra Gennaio e Marzo

Copenhagen ha la fama di essere tra le città più care del vecchio continente, cosa che è assolutamente vera. Il costo della vità, rispetto all’Italia, è molto alto ed anche i più basilari servizi rischiano di diventare “esosi”. Ricordate inoltre che la moneta in vigore è la Corona Danese (1€=7,4 Corone) in molti esercizi è tuttavia accettato l’Euro.

L’ideale punto di partenza per la vostra visita è la Radhus Pladsen, ossia la Piazza del Municipio da qui parte il viale pedonale più lungo al mondo, lo Strøget che snonandosi per circa 2km raggiunge Kongens Nytorv la piazza principale di Copenhagen dove confluiscono un’ altra dozzina di vie.

Lo Strøget rappresenta il vero e proprio cuore della città. A rendere indimenticabile la passeggiata troverete artisti di strada, grandi magazzini (per gli amanti dello shopping) e caratteristici pub dove sorseggiare le birre nazionali Turborg e soprattutto Carlsberg.

E’ impossibile soggiornare nella capitale Danese senza cenare almeno una sera in uno dei caratteristici ristorantini situati sul Nyhaven , il principale canale della città dove sorgono mercatini graziosi e ci si può immergere in un clima che sa di antico, con le tante imbarcazioni pittoresche ancorate ai bordi del canale.

Essendo la città delle fiabe per eccellenza attenzione particolare merita la statua della Sirenetta, omaggio all’omonimo racconto di Hans Christian Andersen, scolpita nella roccia in mezzo al mare e migliorata dallo scultore Edvard Eriksen, che l’ha resa il vero e proprio simbolo di Copenhagen nel mondo.

Imperdibili i tantissimi parchi che caratterizzano la città, in particolar modo consiglio quello di “Kastellet” appena dietro al porto (ed alla Sirenetta) che si estende in forma circolare sovrastando un edificio rosso, un ex caserma,  ed in cima al quale sorge un mulino di antica memoria.Il Parco di Rosenberg Slot circonda l’omonimo stupendo castello (del quale è consigliata la visita) voluto da Cristiano IV come luogo di svago.

Una visita a Copenhagen non può essere tale se ve ne andate senza aver visitato il Parco di Tivoli e le spettacolari giostre in esso contenute. Potrete trovare numerose boutique ed altrettanto numerosi ristoranti per trascorrere una giornata indimenticabile. Unico neo il biglietto d’entrata tutt’altro che economico, considerando anche il fatto che le giostre sono tutte a pagamento!

Da non perdere il Palazzo Reale (Amalienborg) dove ogni giorno si svolge il cambio della guardia alle 12,30 in punto.

La capitale danese, come molte città del Nord Europa, offre una vasta gamma di musei gratuiti da visitare. Da non perdere il Nationalmuseet (Museo Nazionale) che contiene oltre 10.000 anni di storia ed il Frilandmuseet all’interno del quale sono contenute abitazioni e mulini dei secoli passati. Una visita la merita anche il Parlamento Danese.

Da non perder lo Statens Museum of Kuns (Galleria d’Arte Danese) nel quale sono contenuti oltre 700 anni di storia artistica Danese e non.

Trasporti

La rete di trasporti a Copenhagen può vanatare 2 linee di metropolitana (inaugurate nel 2002) ed una fitta rete di bus che rendono la città una delle più efficenti in Europa sotto il profilo del trasporto pubblico. I costi sono abbastanza elevati pertanto è consigliato un abbonamento giornaliero o pari alla durata del vostro soggiorno. In alternativa esiste la Copenhagen Card, una carta che integra trasporti e musei offrendo interessanti sconti.

Per chi raggiunge la città con mezzi propri si ricorda che i parcheggi sono quasi tutti a pagamento (la città è divisa in fasce tariffarie) anche di notte. Nei giorni festivi si può parcheggiare gratuitamente. Attenzione ad esporre bene la propria ricevuta che attesta il pagamento, i vigili urbani sono molto poco tolleranti!

Simone Meloni