
Migliaia di anni fa, in nostri antenati preistorici svilupparono diverse caratteristiche a seconda dei compiti assegnatoli. Gli uomini si occupavano della caccia, le donne della raccolta. Kruger è convinto che le diverse strategie di sopravvivenza che ha utilizzato ciascun sesso si riflettono nelle abitudini di consumo moderne.
Lo studio, pubblicato nel Journal of Social, Evolutionary & Cultural Pychology, esamina le strategie di acquisto nel marco della psicologia evolutiva. Secondo Kruger le donne delle società tradizionali svolgevano un lavoro di grande attenzione al dettaglio, per scegliere i vegetali con il miglior colore e odore e garantire così un’alimentazione più sana. Esattamente come le ragazze moderne che sono capaci di spendere un’intera giornata alla ricerca del capo migliore. E tutto il contrario degli uomini. Se i nostri antenati cacciatori dovevano essere più rapidi e determinati delle loro compagne, l’uomo moderno preferisce sapere già in anticipo qual’è l’indumento da acquistare e non sprecare tempo inutilmente.
Naturalmente ciò che è scritto nei geni non è qualcosa di assolutamente determinante e non si applica a tutti indiscriminatamente. Ma ci aiuta a capire il perchè dell’amore allo shopping.
Annastella Palasciano