Secondo la proposta avanzata dalla Lega, rimarrebbero intatti tutti i provvedimenti di controllo e sicurezza previsti dal nuovo sistema “tutor”, ma i limiti di velocità in autostrada salirebbero a 150 km/h. Lo stesso ministro dei Trasporti Altero Matteoli sottoscrive, e forse a presto vedremo il cambiamento invocato sulle nostre autostrade.
In Germania quasi tutti i tratti autostradali a tre corsie non impongono limiti ai conducenti, affidandosi al loro buon senso. Da noi, è dal 1988 che il limite di velocità ha iniziato ad esser limitato sensibilmente, con provvedimento di Enrico Ferri, che lo abbassò da 140 a 110 km/h. Poco tempo dopo fu portato a 130, e così rimase, pur con proposte da destra e sinistra per moderarlo e per accrescerlo.
Il ministro Lunardi, addirittura, propose di portarlo a 160, ma il periodo era dei meno propizi per tali provvedimenti, data l’alta incisività degli incidenti di quella estate del 2001. Nel 2006, il ministro Alessandro Bianchi voleva invece addirittura portarlo a 120, ma senza riscontro. Vediamo se ora Matteoli riuscirà nel suo intento, e, se così dovesse avvenire, quanto tempo durerà.
Sandra Korshenrich