Dart Chiostro del Bramante presenta per la stagione 2009-2010 una grande mostra (a cura di Francesca Dini ) dedicata a Giovanni Boldini ed agli artisti italiani, che sog giornano a Parigi nella seconda metà del secolo XIX.
Nel corso dell’Ottocento la Francia si trova a guidare il cammino dell’arte contemporanea e a costituire per molti Paesi – inclusa l’Italia– un modello ineguagliato di civiltà.
I nostri pittori sono dunque indotti ad un continuo confronto con l’arte di quella Nazione, complici le Esposizioni Universali che vi si tengono periodicamente e che ne promuovono internazionalmente l’immagine.
Ma il vero e proprio “mito di Parigi” è un portato della cosiddetta Belle Epoque, sorta di età dell’oro segnata dal trionfo del modello borghese liberale e laico, da una nuova libertà di pensiero e da uno straordinario fermento creativo che investe tutti gli ambiti: la capitale francese diviene, anche in virtù di questo, un vero laboratorio letterario e artistico nel quale convivono tradizioni e tendenze straordinariamente eterogenee.
Questo nostro viaggio si dipana, dunque, tra le vicende biografiche dei tre celebri “italiani di Parigi”- De Nittis, Boldini, Zandomeneghi – e si muove, sul filo del racconto, tra i luoghi cari al mito della modernità di Parigi: i teatri, i caffè, i boulevards, gli ateliers degli artisti celebri e quelli dimessi dei pittori bohemien prendono vita negli splendidi capolavori di Vittorio Corcos, Antonio Mancini, Paul Helleu, Leon Bonnat, Telemaco Signorini, Serafino De Tivoli (raggruppati in sezioni).
Il percorso espositivo presenta opere appartenenti a collezioni private, quindi difficilmente accessibili al vasto pubblico, alle quali si aggiungono importanti prestiti provenienti da Istituzioni Italiane come la Galleria d’ Arte Moderna di Palazzo Pitti, la Galleria degli Uffizi, ed Internazionali, quali il Musée d’Orsay.
Il catalogo della mostra sarà edito dalla Silvana Editoriale e conterrà i saggi e le schede delle singole opere.
Boldini e gli Italiani a Parigi
14 novembre 2009 – 14 marzo 2010
Roma, Chiostro del Bramante, Via della Pace
Per informazioni visitare il sito web della mostra.
Giuliana Ricci