Affiancato da uno spot breve ma intenso sui nuovi collegamenti ferroviari ad alta velocità, entra in vigore da oggi il nuovo orario di Trenitalia. L’ad dell’azienda Mario Moretti ha evidenziato le novità del nuovo orario dei treni: 37 minuti per percorrere la tratta Firenze Santa Maria Novella – Bologna Centrale, 2 ore e 59 per spostarsi da Milano a Roma Termini, 4 ore e 10 minuti con un Frecciarossa sulla tratta Roma Torino, ma anche 28 corse ad alta velocità tra la capitale e il capoluogo lombardo e 70 collegamenti ogni giorno tra Bologna e Firenze. Queste le linee salienti del nuovo orario dei treni. Sembrerebbe quindi che il disegno della nuova Italia ad Alta Velocità prenda sempre più forma.
Ma il nuovo orario ferroviario non è solo rose. I viaggiatori dei treni ad alta velocità infatti vedranno aumentare il costo del proprio biglietto di circa 17,8%, secondo dati dell’Adoc. L’aumento andrebbe a colpire soprattutto i viaggi in seconda classe. Per esempio un seconda classe alta velocità Milano-Roma passerebbe da 75,10 euro a 89 euro e un seconda classe sulla tratta Milano-Bologna passerebbe da 37,10 euro a 41 euro. Secondo l’ad Moretti tali aumenti si sarebbero resi necessari per migliore il sevizio. Secondo alcuni associazioni dei consumatori si tratterebbe invece di aumenti che penalizzano le fasce più deboli.
Comunque sia i dati parlano più delle parole: da oggi per muoversi da Lecce a Milano in seconda classe si passa da 70,80 euro a 88 euro e per spostarsi in treno da Torino a Napoli si passa da 149,20 euro a 168 euro. Ancor di più parlano i dati che non ci sono: come quelli riferiti ai collegamenti alta velocità da e per la Calabria rimandati dalle ferrovie dello stato alla primavera o ancora i collegamenti sulle tratte dei pendolari. Il nuovo orario dei treni è consultabile al sito www.ferroviedellostato.it.
Enzo Lecci