E’ periodo di Natale, ed è quindi anche periodo di pensare ai fatidici regali: quanto vi siete scervellati a pensare a cosa regalare a quella determinata persona, al modo migliore per sorprenderle mente e cuore, a come regalare qualcosa che veramente resti per sempre indelebile nella memoria?
Bene, allora non c’è niente di meglio che una romantico angolo di cielo da regalare al vostro partner o perchè no, un’indimenticabile cenetta con delitto compreso, che certo non si scorderà facilmente; se poi vogliamo risparmiare godendoci comunque un meritato weekend natalizio, cosa c’è di meglio di una visita alla bella Perugia, al modico prezzo di 99 centesimi a notte?
Sono queste e tante altre le possibilità offerte dagli operatori del mondo del turismo, che tentano in questo modo di risollevare le sorti del settore che, a causa dell’euro forte e della crisi internazionale, si dibatte da qualche tempo tra forti difficoltà. Questo però, invece di un ostacolo, diviene un’utile occasione per lanciare la fantasia alla ricerca di innovative ed estrose soluzioni, ad esempio le insolite cene con delitto che si svolgono a Milano o Roma, che coinvolgono nel corso della cena i presenti in qualità di “investigatori” che devono risolvere un misterioso caso, o gli alberghi a tema di Perugia, che offrono ogni mese alcune stanze a 99 centesimi.
Quello che conta, insomma, è risollevare le sorti del settore valorizzando al tempo stesso il prodotto italiano, meraviglioso, grazie all’ausilio di mezzi come la fantasia e l’originalità che, coniugati all’aiuto ad esempio di giovani coinvolti in campagne promozionali, possono comportare una svolta vincente anche per il settore turistico nella sua interezza.
Rossella Lalli