Il 2009 è stato l\’anno del presidente Usa Barack Obama , del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e, a sorpresa, del capo della protezione civile, Guido Bertolaso.
Questi i dati emersi dall\’osservatorio sulle \’\’101 notizie dell\’anno\’\’ realizzato per il sesto anno consecutivo da Sky Tg24 in collaborazione con Coesis Research, su un campione di 1000 italiani, che sono state chiamate a pronunciarsi sulle notizie più importanti in apertura nelle edizioni di Sky Tg24 dal primo gennaio al 13 dicembre 2009 nel campo della cronaca, della politica, dell\’economia, dell\’attualità, del costume, dello spettacolo e dello sport.
Niente podio per personaggi della politica italiana, se non per la figura istituzionale del Capo dello Stato, le cui dichiarazioni e i cui viaggi sono stati molto seguiti. Soprendente invece la presenza di Bertolaso, segno che la tragedia del terremoto in Abruzzo e dei problemi della ricostruzione dopo il sisma hanno scosso la popolazione italiana, mettendo sotto i riflettori proprio chi si è occupato in prima persona degli interventi.
Tra le notizie del 2009 più rilevanti, invece (che gli intervistati hanno dovuto valutare con una scala da 1 a 10), il sisma abruzzese, la riforma sanitaria di Obama e il recente episodio di aggressione al Premier Silvio Berlusconi. Trascurabili, invece, per la scarsa importanza, i retroscena del caso D\’Addario, lo scandalo Marrazzo, l\’annuncio del divorzio fra Veronica Lario e Silvio Berlusconi e la partecipazione del Premier al compleanno di Noemi Letizia.
Lascia stupiti la scarsa notiziabilità attribuita alla pandemia dell\’influenza H1N1, in merito alla quale gli italiani si sono informati molto superficialmente e con scarso interesse.
I temi della bioetica (con la disputa dell\’interruzione della nutrizione forzata a Eluana Englaro) e della sicurezza (il pacchetto contro lo stupro e lo stalking) sono invece tra le notizie più importanti della politica.
Forte è stata la percezione dell\’importanza della pronuncia della Consulta sull\’incostituzionalità del lodo Alfano, mentre sono relegate agli ultimi posti le vicende legate al passaggio delle segreteria del Pd da Veltroni a Bersani e la nascita del Pdl.
Il caso Mills e l\’inchiesta di Bari, così come la vicenda relativa al giro di escort e droga in politica, pur avendo avuto sui media una notevole eco, sono stati ritenuti dagli intervistati delle vicende residuali; agli ultimi posti anche i problemi giudiziari di Sandra Lonardo, moglie di Mastella e presidente del Consiglio della Regione Campania.
Loredana Spedicato