Addio a Bruno De Filippi. Il chitarrista, armonicista e compositore che, con Franco Migliacci, scrisse “Tintarella di luna” è scomparso sabato scorso a Milano: aveva 77 anni. La notizia si è diffusa solo oggi, giorno del suo funerale. La cerimonia è stata celebrata questo pomeriggio nella chiesa milanese di San Vincenzo de Paoli.
De Filippi è stato un grande musicista jazz, ma è diventato famoso soprattutto grazie al “tormentone” che fece ballare l’Italia degli anni Sessanta: “Tintarella di Luna”, incisa in un 45 giri nell’estate del 1959. Mina la ascoltò, suonata da lui e dai “Campioni”, in quella lontana estate in un locale di Ischia. Se ne innamorò all’istante, tanto da chiedere la sera stessa a Roby Matano e agli altri componenti del gruppo l’autorizzazione a inciderla. Divenne una della canzoni italiane più celebri di tutti i tempi. Qualche mese dopo, anche la coppia Enzo Jannacci-Giorgio Gaber diede la sua interpretazione della canzone.
In tanti anni, De Filippi ha collaborato con Jannacci e Branduardi, ma anche con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Toto Cutugno, Gino Paoli, Articolo 31, Romano Mussolin, Rossana Casale, Pino D’Angiò, Toquinho, Teresa De Sio. Nel 1969, per Fiorella Mannoia, scrisse “Gente di qua, Gente di là”. Nello stesso tempo collaborava con i grandi jazzisti del panorama internazionale, da Armstrong a Mulligan, da Shank a Piazzolla, a Les Paul e con i musicisti italiani, da Tullio De Piscopo a Franco Cerri, da Guido Manusardi a Lorenzo Petrocca.
Nel 1997 “You, my love”, cd dedicato alla moglie Mimì, fu registrato con Don Friedman, Bill Hart e Jeff Fuller. L’ultimo cd, “Senti che lune”, vide la partecipazione di Gianni Coscia. Tra le collaborazioni di rilievo dell’ultimo periodo, la registrazione dell’ultimo album di Franco Cerri per la celebrazione dei 60 anni di attività. Nel novembre del 2007 uno degli ultimi concerti a Milano: ancora una volta una serata dedicata alla musica leggera, per ricordare Mimmo Modugno e la sua “Nel blu dipinto di blu”, la celebre “Volare”, che in quell’anno compiva 50 anni.
Maria Elena Tanca