Annozero: 19,40% di share, ecco i video della puntata

La puntata di ieri sera di “Annozero”, la seconda del 2010, è stata seguita da 4.639.000 spettatori, affermandosi come secondo programma più visto della serata, con il 19,40% di share, dietro solo a “Don Matteo”.
Santoro conferma, così, il trend positivo che ultimamente vede Annozero registrare di media più di 5 milioni di ascolti ogni settimana.

La puntata è stata dedicata alla riabilitazione di Bettino Craxi e, in particolare, all’approvazione, al Senato, del processo breve fortemente voluto da Berlusconi.
“E oggi, – recitava la presentazione del dibattito – nelle commemorazioni per i dieci anni della morte di Bettino Craxi, si dà una diversa interpretazione di quegli anni. Che legame c’è tra le vicende giudiziarie di allora e quelle di oggi? Ci fu “un brusco spostamento degli equilibri nel rapporto tra politica e giustizia” come ha scritto il Capo dello Stato? Le riforme che riguardano la giustizia, come il processo breve e il legittimo impedimento saranno condivise da maggioranza e opposizione o riaccenderanno lo scontro?”.

Al dibattito hanno partecipato Maurizio Gasparri, esponente del PdL e primo firmatario del disegno di legge legato al processo breve, Luca Iosi, esponente socialista dei primi anni ’90 rimasto al fianco del leader del Psi negli ultimi anni trascorsi ad Hammamet e Paolo Flores D’Arcais, direttore di MicroMega.

Spazio anche all’editoriale settimanale di Marco Travaglio, che ha attentamente ricostruito la vicenda giudiziaria di Bettino Craxi, pur tralasciando l’esperienza politica dei governi socialisti, fondamentale per comprendere i meccanismi della Seconda Repubblica che tanto hanno penalizzato i lavoratori.
Da Bettino Craxi fino ai giorni nostri e al diritto preteso da Berlusconi di difendersi “dai processi”: clicca qui per il video.

A chiudere la puntata, come di consueto, le vignette di Vauro su Craxi, sul processo breve, sul terremoto di Haiti e sulla (non)opposizione del Partito Democratico.
Clicca qui per vedere il video.