Opera Mini sarà disponibile per iPhone: lo ha annunciato oggi lo sviluppatore del browser alternativo. Il programma di navigazione non è ancora disponibile su App Store e in occasione del Mobile World Congress verrà mostrata una versione in anteprima per iPhone.
Oltre ad offrire alcune delle funzioni ormai di serie nei browser per computer, come la navigazione a schede, lo Speed Dial per lanciare rapidamente i siti più visitati e anche la gestione delle password, Opera Mini offre una serie di tecnologie pensate espressamente per l’accesso Web mobile.
In particolare ricordiamo sofisticate funzioni di compressione che vengono eseguite sui server Opera: la pagina richiesta dall’utente viene scaricata dai server, alleggerita e compressa, infine inviata al dispositivo tascabile. Questa soluzione velocizza la navigazione e permette anche di ridurre il traffico dati.
Opera è un browser web prodotto da Opera Software, disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri. È uno dei 10 browser più utilizzati. A novembre 2009 è giunto alla versione 10.10. Rispetto ai suoi
concorrenti, Opera è stato il browser che ha mantenuto più a lungo una politica di vendita.
In alternativa all’acquisto della licenza era possibile utilizzarlo gratuitamente, a patto di avere un banner pubblicitario
nella finestra del programma. Il 30 agosto 2005 la Opera Software, per festeggiare il decennale del suo browser, ha
regalato i seriali di tutte le piattaforme supportate, ma solo a partire dal 20 settembre 2005, con la versione 8.50, Opera è diventato un software completamente gratuito grazie alla rimozione del banner.
Opera è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.
Riccardo Basile