Finita la pioggia con il sole e tutta un’altra musica. Tornato infatti il sereno sulla pista di Jerez de la Frontera, le squadre ripartono dallo stesso punto e la graduatoria finale riproduce, più o meno esattamente, quelli che i tecnici e gli specialisti indicano come gli attuali valori in campo.
In pratica, la classifica di oggi assomiglia a quelle che vedremo nella prima parte della stagione, che comincerà il 14 marzo in Bahrain.
A conti fatti, quindi, la Red Bull, come aveva espresso anche Felipe Massa nella giornata di ieri, è un passo davanti a tutti: oggi ha chiuso in testa, con il pilota Mark Webber, capace di chiudere con un giro veloce di 1’19″299.
La Ferrari è risultata comunque in ottima forma e ha chiuso al secondo posto grazie alla bella prova di Fernando Alonso, al debutto per questa settimana, in 1’20″115.
A seguire, la McLaren, con il campione del mondo Jenson Button, e la Mercedes, ex BrawnGP, di Michael Schumacher con il quinto tempo, in ritardo, ma forse alle prese con test sulla distanza e tanta benzina nel serbatoio.
L’eccezione che conferma la regola, è stato Nico Hulkenberg, il giovane pilota classe 1987, ha chiuso quarto con la Williams, forse aiutato da un serbatoio leggero, su una pista dove 10 chilogrammi di carburante regalano 3 decimi di secondo.
Da notare che, quando si è acceso il semaforo rosso, tutti i piloti, eccezione fatta per Kamui Kobayashi e Lucas Di Grassi, erano andati oltre i 68 giri previsti per coprire la distanza del GP, e in sei hanno superato le 100 tornate, con il record di Nico Hulkenberg, a 138.
Quindi, non solo prove per il giro veloce, ma anche sulla distanza, per verificare l’affidabilità e giudicare il comportamento delle macchine con il pieno.
Di seguito la graduatoria con pilota team e tempo:
1. Webber Red Bull-Renault (B) 1:19.299 115
2. Alonso Ferrari (B) 1:20.115 132
3. Button McLaren-Mercedes (B) 1:20.394 101
4. Hulkenberg Williams-Cosworth (B) 1:21.432 138
5. M.Schumacher Mercedes GP (B) 1:21.437 79
6. Kubica Renault (B) 1:21.916 100
7. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:21.939 69
8. Kobayashi BMW-Sauber (B) 1:22.228 28
9. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari (B) 1:22.564 120
10. Di Grassi Virgin-Cosworth (B) 1:23.504 34
11. Kovalainen Lotus-Cosworth (B) 1:23.521 68
Paolo Piccinini