Al passo con i tempi: i ristoranti diventano digitali

C’è già chi si dice poco entusiasta di apprendere questa notizia che vede come oggetto il cibo, ma non il cibo in quanto passione per il “mangiare bene”, ma un po’ per vedere le pietanze come vero e proprio intrattenimento.
Arriva questa novità direttamente dal ristorante Uwink, una sorta di ristorante digitale che si occupa proprio di food-entertaiment.
Qualora qualcuno volesse provarlo dovrebbe però volare fino a Norimberga, dove si trova uno dei pochi “esemplari” della specie, almeno al momento. Lì troverete s Baggers, un ristorante che dispone della tecnologia touch screen grazie all’uso di monitor posti su ogni tavolo che permettono così di “facilitare” ordinazioni e pagamenti, il tutto collegato ad una rete di binari in acciaio che grazie alla forza di gravità, permette di trasportare i piatti sul tavolo.

E pensare che fino a ieri veniva consigliato di pranzare con calma, concedendosi pasti rilassanti e soprattutto in famiglia, ben lontani dalla televisione; ed ora? Se la televisione é intrattenimento, perché mai proporre un’altro tipo di intrattenimento (oltretutto a pagamento) per sostituirla?
La distrazione a tavola comporta diversi “problemini” per esempio una scarsa masticazione, deglutiamo velocemente pezzi troppo grossi e il nostro corpo farà il doppio della fatica per assimilarlo e digerirlo.
Il punto a favore di questo tipo di ristorante é la possibilità di scoprire che tipo di ingredienti sono contenuti nelle pietanze, senza poi ignorare anche le calorie e il procedimento di preparazione.
Non mancano le novità, i piatti del giorno e anche qui troverete la carta fedeltà, innovazione nata al supermercato e giunta anche nei ristoranti cinesi.
E se la vostra attesa prima di poter gustare la vostra ordinazione diventa troppo eccessiva, vi é la possibilità di navigare in internet.

Alessandra Battistini