GALLIPOLI-PADOVA
A Gallipoli va di scena un’importantissima sfida salvezza tra i padroni di casa ed il Padova penultimo in classifica. I veneti non possono veramente più sbagliare dopo la pesante contestazione subita all’Euganeo la scorsa settimana. Di contro anche il Gallipoli di Giannini è chiamato a scuotersi dopo gli ultimi risultati negativi.
CROTONE-ALBINOLEFFE
Allo “Scida” i padroni di casa ospitano un Albinoleffe che dopo anni di buoni campionati questa stagione sta un pò arrancando nelle zone basse della classifica. Il Crotone dopo la roboante vittoria per 4-0 sul campo del Grosseto è lanciatissimo e punta a battere i seriani per distaccarli in classifica (le due squadre sono al momento a pari punti).
TRIESTINA-VICENZA
Al “Nereo Rocco” va di scena il derby del Triveneto tra Triestina e Vicenza. Gli alabradati, reduci dall’ottimo pareggio di Lecce, vogliono sfruttare il fattore casalingo e conquistare 3 punti chiave per la propria classifica. Il Vicenza invece, reduce dalla sconfitta casalinga con il Cittadella, se vuole ancora nutrire qualche flebile speranza di accesso ai play-off ha ovviamente un solo risultato a disposizione, la vittoria.
MODENA-ANCONA
Il Modena ha forse a dispozione uno degli ultimi treni per riagganciare la zona play-off, la partita contro l’Ancona prende così un’importanza fondamentale per il proseguio del campionato gialloblu. I dorici vengono dall’ottima vittoria per 3-1 contro il traballante Gallipoli e non avranno alcuna intenzione di lasciare punti a dirette concorrenti per la promozione.
CITTADELLA-EMPOLI
Si affrontano due squadre con le stesse prerogative, ottime in casa e deludenti in trasferta (seppure i cittadellesi vengono dalla vittoria sul campo del Vicenza). I padroni di casa con un’altra vittoria potrebbero clamorosamente avvicinare la zona play-off battendo oltretutto un Empoli che stazione con 40 punti al settimo posto.
TORINO-FROSINONE
Il campionato mediocre del Torino contro i sogni play-off del Frosinone, questo il leight motive della gara tra granata e ciociari. Le due squadre sono appaiate all’ottavo posto con 38 punti a 5 lunghezze dalla zona play-off. Una sfida che quindi sa molto di “dentro o fuori”, fondamentale soprattutto per il Toro che fino ad ora non si è praticamente mai visto nelle parti alte della classifica. La compagine di Moriero tuttavia non arriva al “Comunale” per recitare un ruolo di secondo piano.
ASCOLI-SALERNITANA
La Salernitana insegue un sogno, risalire la classifica dall’ultimo posto e conquistare una clamorosa salvezza. I granata sono galvanizzati dalle ultime due vittorie consecutive e per continuare a sperare possono solamente vincere, comunque andrà la squadra campana merita un plauso per aver sempre onorato il campionato nonostante il grande distacco dal quart’ultimo posto. L’Ascoli deve fare risultato per non essere risucchiato definitivamente nelle sabbie mobili della zona retrocessione.
BRESCIA-GROSSETO
Grazie agli ultimi ottimi risultati il Brescia è riuscito a raggiungere il secondo posto in coabitazione con il Sassuolo, soli 3 punti dividono le Rondinelle dalla capolista Lecce. I padroni di casa si troveranno di fronte un Grosseto, anch’esso in lotta per la promozione, ferito nell’anima dallo 0-4 subito allo “Zecchini” per opera del Crotone.
MANTOVA-LECCE
Il Lecce affetto da “pareggite” sbarca al “Martelli” di Mantova dove già qualche settimana fa il Sassuolo ci ha lasciato le penne. Una sfida molto più difficile di quanto si possa pensare per i salentini. I padroni di casa occupano attualmente il terz’ultimo posto in classifica ad un solo punto di distanza da Piacenza e quindi dalla zona salvezza, tra le mura amiche si sono dimostrati ostici e tignosi. I giallorossi dovranno fare attenzione.
PIACENZA-REGGINA
Il posticipo del “Garilli” è un vero e proprio spareggio salvezza. Gli emiliano possono vantare un solo punto di vantaggio sul Mantova quart’ultimo e devo ovviamente fare punti contro una Reggina che in caso di vittoria potrebbe allontanarsi in maniera importante dalla zona calda. Sarà un match combattutissimo.
Simone Meloni