L‘Accademia Nazionale di Santa Cecilia, iTunes ed Emi Classics hanno collaborato insieme per incentivare l’ascolto della musica classica dei giovani e l’hanno fatto con un’iniziativa del tutto originale.
Da domani fino al 25 maggio infatti, a tutti gli spettatori dei concerti sinfonici dell Fondazione, saranno distribuite 30.000 card tramite cui sarà possibile scaricare gratis tramite iTunes sul proprio iPod, 5 brani appositamente scelti da Emi Classics, collegati al concerto cui si è partecipato.
”Purtroppo –ha spiegato il presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, Bruno Cagli, – non possiamo rendere disponibili i nostri concerti dal vivo per via dei diritti d’autore. E’ un problema che ci poniamo e che probabilmente in futuro potremo risolvere. Non si puo’ pensare di ignorare questi mezzi sui quali Santa Cecilia e’ in prima linea. Siamo sempre pronti ad aderire a iniziative come questa per cercare nuovo pubblico grazie a questi strumenti che sono quelli che usano i giovani e i giovanissimi”.
“In molti casi si tratta di brani tratti da dischi che abbiamo realizzato con la stessa Accademia di Santa Cecilia – ha aggiunto la marketing manager della Emi Classics Adele Chiara Nicoletti – altrimenti si tratta comunque degli stessi brani ascoltati nel corso del concerto, un’iniziativa dedicata al pubblico, soprattutto più giovane, per portare a casa l’emozione del concerto stesso”.
E se si chiede ad Adele Chiara Nicoletti quanti siano oggi i giovani utenti di YouTube o iTunes interessati alla musica classica lei è positiva e risponde: “Certo il segmento ‘fisico’ per la musica classica è già molto forte, ma a livello digitale è comunque in crescita. Al momento si tratta di un pubblico molto diverso, che tende a scaricare singoli brani famosi perché legati alla pubblicità o a un film: molti che di solito scaricano musica leggera decidono di scaricare per esempio l’Inno alla Gioia di Beethoven o Nessun dorma cantato da Pavarotti. I dati sono positivi e in crescita”.
Martina Guastella