Per molti è stato il ” primo amore informatico ” l ‘ oggetto dei desideri associato a notti insonni alle prese con i giochi caricati tramite audiocassette. Il Commodore 64, vera star degli anni 80, sta per tornare dopo un ” lifting” a base di nuove tecnologie. Secondo il sito della società che lo commercializzerà, i nostalgici potranno averne uno a partire dal prossimo 1 giugno. Un pò come per la nuova 500, la versione moderna del 64 avrà un design che ricorda molto quello dell ‘ originale, ma all ‘ interno sarà tutto nuovo. Il computer con il processore 8 bit lanciato nel 1982 e che ha venduto 17 milioni di esemplari in tutto il mondo in 12 anni, sarà sostituito da un ” all-in on ” con un processore a 64 bit, 4 Gygabite di memoria Ram e un hard disk da 500 Gygabit. Per il lancio la compagnia, che ha rilevato il marchio dalla Commodore Videogame, punta proprio sulla nostalgia : ” Ci avete amato allora – recita lo slogan su una foto del vecchio modello – e ci amerete di nuovo “. Al posto del mangiacassette il nuovo Commodore avrà un lettore DVD e un dispositivo per la connessione wireless a Internet, e le sue misure saranno di 44 cm di larghezza per uno spessore di 5 cm. Potrà usare come sistema operativo sia Windows che quelli open source Linux e Ubuntu. ” Lo abbiamo progettato – spiega un comunicato della compagnia – per occupare poco spazio e usare meno energia di qualunque altro computer “.
La piattaforma entry level è basata sul processore Intel Core 2 Duo E7500 e chipset Intel G31 Express; volendo si può scegliere un Quad core ( Q8200, Q9400, Q9550 o Q9650 ). La dotazione di memoria SDRAM DDR2 è di 2 GB, aggiornabile fino a 4 GB. Per quanto riguarda l ‘ hard disk si può scegliere fra varie opzioni : da un classico 160 Gb Sata, fino ad arrivare a un 2 TB, senza contare un rimovibile da 80 GB.
La scheda grafica di riferimento è Intel Graphics Media Accelerator 3100, con supporto Microsoft Directx 9.0c. Non mancano i supporti Ethernet, altoparlanti integrati, Audio in/out, microfono, 4 porte USB 2.0, 2 seriali, 1 parallela, 1 porta mouse, 1 DVI, 1 porta tastiera, touch-pad, drive ottico ( volendo masterizzatore ), e slot PCI.
Andrea Gavioli