“Durante la crisi economica abbiamo fatto quello che il governo deve fare, cioè tenere la piattaforma su cui vive la gente”. E’ quanto affermato dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ospite a ‘Mentana Condicio‘, il talk show di Enrico Mentana sul sito di Corriere.it.
“Siamo come la Germania e la Francia, cioè messi bene”, ha proseguito il ministro. “Abbiamo uno stato sociale, un sistema di assistenza. Negli Stati Uniti se va male si può finire a mangiare kitekat nelle roulotte, da noi abbiamo l’Inps ma anche la famiglia. Sappiamo che c’è la crisi – ha osservato il responsabile dell’economia – che ci sono state aziende, famiglie e imprese che soffrono, ma abbiamo cercato di non lasciare indietro nessuno. Finora è andata abbastanza bene”.
Tremonti è stato poi interpellato da un giornalista del Corriere su una possibile privatizzazione della Rai: “non deve essere privatizzata ma fare l’interesse pubblico”, ha risposto il ministro, che ha immediatamente chiarito che “la Rai deve essere soprattutto informazione. Credo, fondamentale, che la Rai faccia l’interesse pubblico e lo può fare solo se sta fuori dal mercato”.
Il titolare dell’Economia si è soffermato anche sulla vicenda inerente il piano europeo di aiuti alla Grecia, in ginocchio a causa della crisi economica. “Penso che sia stata una cosa giusta e saggia – ha detto Tremonti -. Alla fine – ha aggiunto – è andata bene. Sulla scena internazionale della crisi, come in un videogame, morto un mostro ne arriva un altro. Oggi c’è la Grecia”. Secondo Tremonti è, comunque, positivo il lavoro dei governi, “hanno capito e gestito la crisi”.
Ancora parole ottimistiche, da parte del ministro, anche in riferimento al reale problema della disoccupazione nel nostro Paese. “Non c’è un’emergenza occupazione in particolare in Italia, – ha spiegato – la disoccupazione è meglio non averla ma c’è più disoccupazione in Europa che in Italia”.
Ancora sulle richieste dell’opposizione. “Le cose che chiede la sinistra, come ridurre le tasse, sono giustissime, le farei, però se avessi i soldi”.
La puntata del talk show è terminata con una domanda scherzosa allo stesso ministro, al quale viene chiesto come investe i suoi risparmi. “Non rispondo – la secca replica di Tremonti -. Non ho un grande interesse per i soldi, se lo avessi non farei il ministro dell’Economia”.
Mauro Sedda