Amore, lavoro e molto altro in “Sul mare”

Esce in questi giorni nelle sale di ben oltre 305 cinema d’Italia, il film di Alessandro D’alatri, “Sul mare”, prodotto da Buddy Gang e Warner Bros Italia.

Una commedia romantica, attuale e soprattutto profonda presentata oggi a Napoli, per la prima nazionale.

Ambientata a Ventotene, racconta la storia di un ragazzo dell’isola che finisce per innamorarsi di una turista, in vacanza nel piccolo paesino del sud Italia.

Molti i temi affrontati nel film di appena un’ora e circa tre quarti, oltre all’amore dei due giovani ragazzi: si parla anche della difficoltà di trovare lavoro fino ad arrivare alle morti bianche.

Tratto dal libro di Anna Pavignano, “In bilico sul mare”, ha un cast tutto napoletano a partire da Dario Castiglio, con la presenza di Martina Codecasa, Raffaele Vassallo, Nunzia Schiano e per finire Vincenzo Merolla.

Simile già ai precedenti film di vero successo attuale, quali di Federico Moccia (“Tre metri sopra il cielo” e seguito), Veronesi e Muccino (“Che ne sarà di noi”), D’alatri cerca di affrontare nuovamente il tema intenso e allo stesso tempo fragilissimo dell’amore, al suo settimo film in programma, dopo molti altri successi per spot, videoclip e molti altri.

Il risultato?

Una pellicola a ritratto di un amore adolescenziale perfetto, il primo vero amore che resta a tutti nel cuore, impossibile da dimenticare, anche se può durare una bella, calda ma corta estate.

Importante il ruolo degli attori in questo film: tutti si impegnano al massimo per arrivare al successo sperato; ci mettono, come dire, l’anima, cercando di interpretare il loro personaggio con un velo di soggettività.

Sono passate quindi dieci settimane sul set, un anno invece il periodo di scrittura della sceneggiatura fino ad arrivare al giusto mix, con un massimo di due o tre ciak per ogni scena.

Infine, le parole e la melodia della colonna sonora dell’intera pellicola, rendono davvero giustizia a questa trama colorata d’amore, in questo sfondo bellissimo.

Valentina Princic