In Sardegna vivono 1700 centenari: 22 ogni 100 mila abitanti

In provincia di Nuoro sta proseguendo la ricerca sulla longevità del Progetto AkeA, ‘A Chent’Annos’, sostenuto anche da un finanziamento della Provincia.

Da oltre dieci anni si porta avanti, infatti, lo studio in Sardegna dove sono presenti mediamente 22 centenari ogni 100 mila abitanti. La ricerca, che sinora certificato 1.700 centenari, viene effettuata da un gruppo costituito da demografi, medici, biologi.

L’equipe di esperti si occupa di effettuare una ricerca dei centenari, richiedendo agli Uffici anagrafe certificato di nascita, di residenza e di eventuale decesso, e si procede anche alla ricostruzione degli alberi genealogici della famiglia cui i centenari appartengono.

I dati raccolti vengono collocati nell’Archivio di Longevita’ del Progetto AKeA che ha gia’ certificato in Sardegna gli ottuagenari confrontati con le famiglie che hanno il maggior numero di centenari, ed evidenziando, inoltre, le linee di longevità dei gruppi centenari.

“La Provincia di Nuoro, che cofinanzia il progetto con un contributo di cinquantamila euro all’anno, proseguira’ al fianco dell’equipe del prof. Luca Deiana – ha dichiarato il presidente della Provincia di Nuoro, Roberto Deriu – il nostro impegno futuro sarà quello di sostenere e promuovere questa ricerca”.

“‘Il sostegno alla ricerca scientifica sulla longevita’ promosso dalla Provincia di Nuoro e da alcune amministrazioni comunali, con il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Universita’ di Sassari – ha aggiunto Luca Deiana, docente della Facolta’ di Medicina e Chirurgia – è la dimostrazione di una sensibilità politica intelligente e futuristica.

 Per noi è fondamentale che piccole realtà come gli enti locali credano nella ricerca e la sostengano recuperando i valori, il patrimonio e la originalità della sardità anche nel campo scientifico”.

Wanda Cherubini