Auguri Legambiente!

Con l’inizio di maggio si entra in un mese di grandi festeggiamenti per Legambiente. La principale associazione ambientalista ed animalista italiana compirà infatti 30 anni di attività il prossimo 21 maggio. Sul sito internet è già disponibile una prima versione del programma dei festeggiamenti insieme ad una breve presentazione scritta appositamente dai responsabili.

“Nel 1980 – si legge nella lettera – nasceva Legambiente: l’inizio di un percorso in cui cominciò ad affermarsi l’ambientalismo scientifico, costruito sulla determinazione di fondare ogni iniziativa in difesa dell’ambiente su una solida base di conoscenze, osservazioni, accurati riscontri. Senza paura di sembrare banali o retorici possiamo dire con orgoglio che la nostra Associazione ha partecipato con passione e dedizione a trent’anni di storia del Paese informando e sensibilizzando governi, media e cittadini sulle emergenze ambientali. Abbiamo elaborato scenari futuri e proposto strade percorribili verso la sostenibilità, coltivato, terittorio per territorio grazie all’impegno di tanti attivisti volontari, i valori della solidarietà, della giustizia, della pace. Da trent’anni l’entusiamo che mettiamo nel nostro lavoro si rinnova sempre con maggiore convinzione e speranza nel futuro“.

La giornata dedicata ai festeggiamenti si dividerà in due parti: una la mattina e una la sera. Nel corso della mattinata si svolgerà presso la Sala Alberto Sordi in Via del Puttarello 25, vicino Fontana di Trevi, il convegno “Participio futuro: da trent’anni per continuare a cambiare”. Due le domande alle quali si tenterà di fornire una risposta esauriente: Cosa ci insegnano i trenta anni appena trascorsi? Come ci muoveremo nei prossimi anni, in che forme, su quali priorità? Insomma un momento di confronto tra i protagonisti di questa storia e chi avrà un ruolo nei prossimi anni. L’iniziativa inizierà alle ore 9.00 e terminerà alle 13.00 circa.

Dalle 18.00 in poi, presso il Caffè Letterario di Via Ostiense 95, è previsto prima uno spettacolo di musica e danze dal vivo e poi un aperitivo biologico in collaborazione con AIAB. Nel corso della serata verranno presentati il libro e il documentario sui 30 Anni di Legambiente.

di Roberto D’Amico