Milano assediata dalle polemiche di stampo ambientalista. Strappi del Comune con l’architetto di fama mondiale, Renzo Piano e l’altrettanto apprezzato, nel suo campo, Claudio Abbado, direttore d’orchestra di eccellenza universale. Entrambi i maestri hanno proposto, ognuno secondo i suoi criteri una “svolta verde” al Sindaco Letizia Moratti, che però ha risposto parzialmente picche ad entrambi per mancanza di fondi ( la proposta di Piano ad esempio, sarebbe costata circa 10 milioni di euro).
Ma come devono essere le città moderne? Esclusivamente funzionali al loro ruolo, industrializzate e “terziarizzate” oppure, come molti sostengono, è necessario che siano più vivibili, più vicine all’uomo, attraverso una riconversione almeno di alcune zone in aree “protette” e verdi? Inoltre, come e quanto una metropoli si deve sviluppare rispetto alle aree rurali che le fanno da contorno? Quale sarà l’impatto su Milano e Hinterland dell’expo 2015?
Di tutto questo si discuterà in una due giorni di conferenze ed eventi all’Università di Milano-Bicocca. La manifestazione “La metropoli contemporanea“, attraverso la partecipazione di diversi esperti del settore, cercherà di gettare nuova luce sui problemi tanto attuali della sostenibilità urbana. Da un David Owen che parla di un miglior sfruttamento delle risorse, anche in senso ambientalista ( come ad esempio l’utilizzo dei mezzi pubblici), in un contesto urbano piuttosto che in uno rurale si passa appunto alle proposte di Piano e Abbado.
Molte le “autorità” invitate dall’ateneo: qui di seguito vengono riportati tutti i temi trattati unitamente ai loro relatori.
Martedì 4 maggio 2010
Aula Rodolfi, edificio U6, 4° piano, dalle ore 14.30
CITTÀ, CAMBIAMENTI SOCIALI E PROBLEMI APERTI
La sicurezza in Città: Giandomenico Amendola, Università degli Studi di Firenze
Le reti: Fortunata Piselli, Università degli Studi di Napoli
Il turismo urbano: Ezio Marra, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lo sprawl: Giovanni Pieretti, Università di Bologna
Il governo locale: Alfredo Mela, Politecnico di Torino
Mercoledì 5 maggio 2010
Aula Massa, edificio U6, 4° piano, dalle ore 9.30
CITTÀ, VERDE E AGRICOLTURA
Presiede Francesca Zajczyk, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Guido Martinotti, SUM Firenze
Claudia Sorlini, Università degli Studi di Milano
Angelo Cavallin, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Osvaldo Pieroni, Università della Calabria
Giampaolo Nuvolati, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Fulvio Beato, Università degli Studi di Roma La Sapienza
TAVOLA ROTONDA: si discute dei volumi
Per un’altra campagna, autori vari Maggioli Editore
Green Metropolis, di David Owen Egea
Presiede Ugo Dozzio Cagnoni, Fondazione Cariplo
Guido Martinotti, SUM Firenze
Matilde Ferretto, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Benedetto Meloni, Università degli Studi di Cagliari
Ada Cavazzani, Università della Calabria
Stefano Bocchi, Università degli Studi di Milano
Stefano Pareglio, Università Cattolica del Sacro Cuore
Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente l’ufficio stamppa dell’Ateneo
A.S.