Turismo enogastronomico, Montepulciano quarta città d’Europa preferita dai viaggiatori

Montepulciano risulta la quarta città d’Europa preferita dai turisti per la propria offerta di vino e cibo. E’ quanto scaturito dalla Traveller’s Choice Award, la speciale classifica annuale di Trip Advisor, la web-community più cliccata al mondo per la scelta dei viaggi. La graduatoria del sito internet viene stabilita dai viaggiatori iscritti a questa community (oltre 30milioni le recensioni di viaggio ogni anno). Un risultato eccellente, dunque, per il comune di 14.472 abitanti, nella provincia di Siena. La Top 25 europea vede al primo ed al secondo posto altre due città toscane, Firenze e Siena, con la francese Bordeaux, un altro centro celebre per il vino, in terza posizione. Al quarto, come si è detto, si piazza Montepulciano.

La cittadina toscana, posta a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, è famosa per essere la patria del Vino Nobile, tra i più pregiati vini rossi italiani, ricavato proprio dai suoi ricchi vigneti. “La città – si legge nella motivazione della classifica – è famosa anche per i suoi magnifici palazzi rinascimentali e le eleganti chiese. Il paese, circondato da muraglie e da fortificazioni, si può facilmente percorrere a piedi. Camminando per il corso si raggiunge Piazza Grande, il punto più elevato della città, dove sorgono il Duomo, il Palazzo Comunale e altre splendide costruzioni”.

Secondo il Consorzio del Vino Nobile, sarebbero identità territoriale, riconoscibilità elevata, blasone e ottimo rapporto qualità/prezzo ad attrarre il consumatore. In base ai dati provenienti dall’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, nel periodo di apertura (tra aprile e ottobre 2009), sono stati accreditati circa 5.000 ingressi e di questi oltre 2.000 hanno degustato, mentre almeno in 1.300 hanno acquistato prodotti in enoteca. Numeri estremamente importanti giungono anche dalla Strada del Vino Nobile: il turismo enogastronomico ha portato, infatti, a Montepulciano nel 2009 oltre 250mila enoturisti.

Il principale strumento di prenotazione di questi ultimi è sempre Internet. Il primo ad essere visitato è proprio il sito della Strada del Vino Nobile, Stradavinonobile.it, che solo nel 2009 ha registrato oltre 90mila accessi. Un’ottima guida è rappresentata anche dai ‘Wine Tour’, prodotti dalla Strada (oltre 15 nel menu), che, oltre alla visita delle cantine, offrono l’arte, l’artigianato, le terme e la gastronomia di Montepulciano.

Mauro Sedda