Per prepararsi al meglio all’attesissimo appuntamento con la Conferenza nazionale per la Biodiversità che si svolgerà a Roma dal 20 al 22 maggio, il Ministero dell’Ambiente ha fissato per giovedì 13 a Napoli l’ultimo dei tre appuntamenti ideati con lo scopo di poter discutere del futuro della natura italiana con i rappresentanti istituzionali, gli esperti del settore, il mondo economico e scientifico e la società civile. L’obiettivo dell’incontro è quello di “Condividere la bozza di Strategia Nazionale per la Biodiversità presentata dal Ministero in aprile, e promuovere un confronto multidisciplinare tra tutti gli attori interessati, in modo da integrare le esigenze della natura con lo sviluppo delle politiche di settore a livello nazionale e regionale. Il tutto in vista dell’adozione, entro la fine del 2010, di una Strategia nazionale per la tutela del patrimonio naturale italiano, come indicato dalla Convenzione internazionale sulla Diversità Biologica (CBD)”.
Interverranno: Riccardo Santolini, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, Anna Benedetti, direttore del Centro di Ricerca per lo studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, Paolo Leon, Università degli Studi di Roma 3 e rappresentanti della Direzione Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
ISPRA, Stazione Zoologica, UPI, CIA, Autorità di Bacini Sud Italia, CATAP, UIL, Assocarta, Marevivo, Agenzia Mobilità sostenibile della Campania, Federambiente, Legambiente, CONISMA, AGCI Pesca, CAIRE, Assoturismo, Touring Club Italiano, ILEX-GEPCE, AIGAE e Giovani Imprenditori di Confindustria rappresenteranno invece la società civile, le sigle istituzionali, sociali ed economiche ed il settore pubblico e privato.
I workshop sono stati organizzati dalla Direzione Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente, con il supporto del WWF Italia e del Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Per poter partecipare occorre registrarsi al sito www.cnbitalia.org sul quale sono reperibili il materiale informativo e le indicazioni logistiche. I due precedenti incontri sono stati organizzati a Firenze e Padova.
di Roberto D’Amico