Ormone della Crescita, Prima Giornata Nazionale

L’ A.Fa.D.O.C. Onlus (Associazione famiglie di soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita ed altre Patologie), l’ unica associazione non profit in Italia che si pone come riferimento per tutte le famiglie che si trovano ad affrontare il problema del deficit dell’ormone della crescita, ha organizzato  La Prima Giornata di Sensibilizzazione sull’utilità dell’Ormone della Crescita, domenica 23 maggio, coinvolgendo nell’iniziativa molte città italiane.

Numerose sono le patologie ancora poco conosciute e difficilmente diagnosticabili, che possono compromettere la crescita normale nei bambini e tra queste le più importanti sono il Panipopituitarismo, l’ SGA (Small for Gestionale Age, Piccolo per età gestazionale), la Sindrome di Turner e il Deficit dell’Ormone della Crescita.

L’iniziativa ha come scopo la raccolta di fondi da destinare alla ricerca che, soprattutto per queste patologie delle quali ancora poco si sa, diventa indispensabile e unica depositaria di speranze, ma soprattutto si pone l’obiettivo di sensibilizzazione e di informazione.

Cinzia Sacchetti, Presidente Nazionale di AFaDOC, si dichiara soddisfatta dell’entusiasmo e dei buoni propositi con cui parte l’iniziativa “perché la rarità di queste patologie, a volte motivo di diagnosi tardive o errate e spesso causa di profondo disagio psicologico, necessita urgentemente di maggiore conoscenza e assistenza.” E spiega il significato dello slogan “CON…CENTRIAMOCI” realizzato dai docenti e dagli studenti della 5°E dell’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico” di Padova “che invita con forza a collaborare tutti insieme per centrare i nostri comuni obiettivi.

Il Dottor Roberto Castello, Primario di Medicina Generale e Endocrinologia presso l’A.O.U. integrata di Verona e Segretario Nazionale dell’AME – Associazione Medici Endocrinologi ci spiega: “L’ormone della crescita è prodotto naturalmente dall’ipofisi, una ghiandola endocrina situata alla base dell’encefalo, ed è indispensabile per il normale processo di accrescimento del bambino; quando si evidenzia un’insufficiente secrezione dell’ormone, è importante eseguire tempestivamente la terapia sostitutiva con l’ormone biologico (rhGH), identico a quello naturale; in questo modo è possibile garantire a questi bambini una crescita statutaria normale. L’ormone della crescita biologico (rhGH) viene impiegato con risultati positivi anche nella cura dei piccoli pazienti con situazioni atipiche, quali la sindrome di Turner e la Small For Gestional Age.”

L’ormone della crescita è considerato come un ormone somatotropo, vale a dire attivo su tutto il corpo; come tale esso agisce non solo durante l’infanzia ma durante tutta la vita dell’individuo, influenzando complesse funzioni biologiche.

Per questo la ricerca è impegnata per una conoscenza più approfondita e completa che permetterebbe una diagnosi tempestiva e interventi di assistenza e di cura più efficaci.

Durante la giornata, Afadoc mette a disposizione strumenti informativi pensati sia per genitori e medici, come l’audiovideo “una mano per crescere”, sia per i bambini, come il libro di fiabe illustrate  “Avventure nel bosco incantato”.

Città aderenti ma anche tante informazioni relative alle iniziative dell’ A.Fa.D.O.C. sono presenti sul sito www.afadoc.it .

Caterina Cariello