Si svolgerà a Roma il 4 giugno presso il Nuovo cinema Aquila, in via L’Aquila 68, la 17ª edizione di Ecomafia, il rapporto annuale presentato da Legambiente sulla criminalità ambientale. Quest’anno, in occasione del trentennale di Legambiente, l’organizzazione ha deciso di dedicare al tema delle ecomafie un’intera giornata da trascorrere insieme ai rappresentanti della magistratura, del mondo scientifico, delle forze dell’ordine, del giornalismo d’inchiesta e dell’ambientalismo: una giornata quindi all’insegna di denunce, proposte, numeri, storie, film, teatro e fumetti per raccontare le aggressioni mafiose nei territori.
La giornata inizierà alle 11.30 con la presentazione del rapporto “Ecomafia 2010”. Parteciperanno al dibattito il ministro della Giustizia Angelino Alfano, il presidente di Libera Luigi Ciotti, Vittorio Cogliati Dezza presidente nazionale di Legambiente, il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, il sottosegretario all’interno Alfredo Mantovano, il presidente della Commissione Rifiuti Gaetano Pecorella, il presidente della Commissione Antimafia Giuseppe Pisanu, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ed infine Ermete Realacci della Commissione amniente della Camera dei Deputati.
Alle ore 15.30 inizieranno due workshop: “Il ciclo illegale dei rifiuti” e “Il ciclo illegale del cemento”. Oratori saranno volti illustri della magistratura, delle forze dell’ordine ma anche attivisti che si battono da anni nelle regioni afflitte dalle ecomafie e i sindaci dei comuni maggiormente interessati.
Alle 18.00 sarà servito un aperitivo con i prodotti di Libera Terra e alle 18.30 inizieranno gli incontri d’autore “Cinema e narrativa no-Ecomafia”. Alle 19.30 inizieranno le proiezioni e gli spettacoli: nella sala Grande ci sarà la riduzione teatrale de “Il giorno della civetta”con Gaetano Aronica e Roberto Negri. A seguire il documentario “Navi a perdere” di Sandro Petrignanelli. In sala 1 si potrà assistere a “Vedi Napoli e poi muori di Enrico Caria e “Fortapàsc” di Marco Risi. Infine in sala 2 saranno proiettati “Biùtiful cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero e a seguire “Le mani sulla città” di Francesco Rosi.
La seratà terminerà poi con la Festa della Legalità nel corso della quale verranno offerte diverse degustazione ed un dj accompagnerà i presenti fino alla fine della lunga giornata.
di Roberto D’Amico