“La difesa della biodiversità richiede la diffusione di competenze e conoscenze, come anche di valori e sensibilità, che non possono prescindere da un impegno forte da parte della scuola, dell’università e di tutte le sedi della formazione e della cultura” Questo è il messaggio contenuto nella Dichiarazione “Per una cultura della biodiversità”, preparata appunto in occasione della Giornata della Biodiversità, prevista per oggi 22 maggio 2010. La Giornata, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, vede la collaborazione delle principali organizzazioni che aderiscono al Decennio ONU per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Solo per citarne alcune: FAO/ERP (Education for Rural People Partnership), Federparchi, Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA), Legambiente, WWF e Società Geografica Italiana.
“La Dichiarazione – come si può leggere in un comunicato diffuso da Legambiente – vuole ricordare l’urgenza di arrestare la perdita di biodiversità facendo leva in primo luogo sul mondo dell’educazione e della cultura, chiamato a orientare le scelte professionali come quelle politiche, quelle imprenditoriali come quelle più semplice e quotidiane dei cittadini, e a diventare così un alleato indispensabile nella costruzione di società più lungimiranti e armoniose, rispettose delle diversità tutte, siano esse biologiche o culturali”.
Testimonial d’eccezione dell’iniziativa sarà la poetessa brasiliana Marcia Theophilo,candidata al Premio Nobel e nota in tutto il mondo per la sua battaglia “poetica” per salvare la foresta Amazzonica. La Dichiarazione è stata presentata ieri dalla Commissione Italiana UNESCO in occasione della Conferenza nazionale sulla Biodiversità, nell’ambito del tavolo tematico sulla Green Economy, che si è svolta alle ore 9 presso l’Aula Magna del Rettorato del’Università di Roma “La Sapienza”.
Sono mesi che tutte le organizzazioni e le associazioni ambientaliste ed animaliste organizzano iniziative che rientrano appunto nel tema della biodiversità e quindi in linea con lo spirito della giornata di oggi. Ultima, ma solo in ordine cronologico, è quella organizzata dalla Lipu e prevista per tutta la giornata di oggi. Si tratta di visite guidate in natura, liberazioni di animali selvatici, giochi e laboratori pratici, mostre e spettacoli presso tutte le Oasi Lipu. “Le nostre Oasi e Riserve – dichiara Elena D’Andrea, Direttore generale LIPU – sono pronte per mostrare a tutti le proprie straordinarie bellezze in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Conservare la natura è un valore in sé, a cui non siamo disposti a rinunciare, e significa anche garantirci aria, acqua e risorse naturali per la nostra stessa sopravvivenza. Ci aspettiamo quindi che la strategia nazionale renda evidente come conservare la biodiversità sia urgente e prioritario, e che ciò si traduca in risorse economiche da destinare a tale scopo e in scadenze temporali da rispettare in modo rigoroso”.
di Roberto D’Amico