E’ iniziata ieri venerdì 28 maggio e terminerà domani, domenica 30, “Terra Futura”, l’iniziativa promossa da Legambiente per sensibilizzare i cittadini verso tematiche che riguardano l’ambiente e l’ecosistema del nostro pianeta. Tre giorni di iniziative culturali e un grande spazio espositivo con laboratori didattici per bambini e ragazzi installato a Firenze, presso il Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso.
Per l’edizione 2010 di Terra Futura, la mostra convegno internazionale sulle buone pratiche per la sostenibilità, è stato organizzato un fitto cartello di appuntamenti culturali e un grande spazio espositivo, in collaborazione con Chimica Verde, su due temi particolari: Ecodesign e Olio Vegetale Puro, usi energetici e non. All’interno dello spazio sono stati presenti 4 laboratori per bambini e ragazzi: carta e cartone, colori naturali, intonachini naturali e creazioni artistiche con gli scarti degli espositori. Lo spazio ospita inoltre anche due cooperative sociali e un’area forum.
La tre giorni ha preso il via ieri mattina alle ore 9.00 con una visita guidata dedicata alle scuole. Alle 11.00 c’è stata poi la conferenza stampa “Green economy e Distretto pratese” alla quale sono intervenuti Goffredo Borchi, vicesindaco di Prato, Edoardo Nesi, assessore attività produttive della Provincia di Prato, Stefano Arrighini, assessore all’ambiente della Provincia di Prato e Franco Di Martino di Legambiente. Nel pomeriggio si è svolta invece l’incontro Filiera olio vegetale incentrata sulle esperienze e gli aspetti normativi della questione.
Nella mattinata di oggi invece si è tenuta la riunione “Esperienze e progetti di filiera corta”. A seguire, prevista per le 14.30 circa, la firma del Protocollo d’intesa tra Legambiente e Auser. Presenti i massime esponenti di entrambe le realtà. Per il tardo pomeriggio è prevista invece “Ecodesign e uso/riuso dei materiali” ovvero la presentazione di una serie di workshop interattivi.
Per la giornata conclusiva è previsto invece, dalle ore 10.00 fino alle 13.30 circa, il seminario “Carovana degli Appennini”. In contemporanea sarà inoltre esposta presso lo stand di Legambiente la mostra “Parchi di mare e d’Appennino”.
di Roberto D’Amico