WWF: Sul Delta del Po alleanza per salvare i fraticelli

E’ stata scoperta su un nuovo isolotto di sabbia formatosi nel Delta del Po la più grande colonia di fraticelli d’Italia. Ciò fa riemergere nuovamente il rischio estinsione per questo piccolo uccello che vive solo sulle coste sabbiose. L’unico modo per scongiurare il peggio è installare un per lo meno temporaneo divieto di balneazione sull’isolotto.

Un’ ottima notizia arriva dal delta del Po proprio negli stessi giorni del grave disastro che sta interessando il Golfo del Messico dove moltissimi animali stanno morendo a causa del petrolio. Qui invece piccole e temporanee cautele come il divieto di sosta e di balneazione possono salvare questa enorme colonia di uccelli di una specie minacciata di estinzione. Grazie alla collaborazione del Parco Delta del Po Veneto, dei pescatori e speriamo dei turisti e dei bagnanti vogliamo fare di tutto per tutelare questo tassello di biodiversità che ha scelto la più importante zona umida italiana per la riproduzione” ha detto Fulco Pratesi Presidente onorario WWF Italia.

L’Isolotto formatosi nel Delta del Po veneto è infatti un sito ideale per sperimentare una strategia di, tutela e valorizzazione della fauna pienamente compatibile con tutte le attività umane,t radizionalmente presenti in loco come la molluschicoltura, la pesca, il turismo balneare, i lavori di manutenzione idraulica. La colonia si è insediata da una decina di giorni, ospita un centinaio di coppie e sta crescendo di,giorno in giorno. Si prevede che la crescita proseguirà fino alla metà di giugno raggiungendo, parecchie centinaia di coppie facendone quindi la colonia più grossa in tutta Italia. Nel territorio, tutelato dal parco, ospita, tra nidificanti, svernanti e di passaggio, oltre 350 specie diverse di uccelli.

Nella giornata di oggi verranno affissi i cartelli di divieto di balneazione per tutelare i nidi da parte di volontari del WWF con l’aiuto dei pescatori locali coinvolti nelle iniziative di pescaturismo e grazie alla collaborazione del Parco Delta del Po Veneto, sul nuovo isolotto di sabbia che si è formato nelle scorse settimane nel Delta presso la Bocca a mare della Sacca di Bottonera a Porto Tolle (Rovigo). Il Comune di Porto Tolle a seguito di una segnalazione da parte del WWF ha predisposto l’ordinanza di divieto di balneazione, a partire da oggi stesso, nelle zone e nel periodo di nidificazione. Il progetto di conservazione messo in piedi dal WWF prevede di coinvolgere i turisti, entro due settimane verrà distribuito materiale informativo per illustrare l’importanza di questa colonia.

di Roberto D’Amico