E’ stato uno scontro all’ultima ciambella e all’ultimo colpo di bacchetta magica, ma alla fine il celebre Homer Simpson si è posizionato in testa alla classifica stilata da ‘Entertainment Weekly‘ sui cento personaggi più importanti creati dalla televisione e dal cinema negli ultimi vent’anni.
Nel sondaggio, gli americani hanno preferito il “giallo” padre di famiglia disegnato dalla matita di Matt Groening: “La gente si rispecchia in Homer – ha commentato il creatore – perché segretamente tutti sono spinti da desideri che non possono ammettere. Homer si lancia a capofitto in tutto quello che gli passa per la mente e questo è ciò che piace al telespettatore”. La famiglia più irriverente d’America ha fatto il suo debutto su Fox nel 1989 e da allora è giunta alla ventunesima stagione.
Al secondo posto, si è posizionato il maghetto più famoso di tutti i tempi: Harry Potter, interpretato sul grande schermo da Daniel Radcliffe e nato dalla saga scritta da Joanne Rowling. Adesso, i fan attendono di vedere al cinema il settimo capitolo, ma i lettori già sanno quale destino attende Harry.
In terza posizione, si è classificato, invece, il personaggio capostipite di film e serie televisive sui vampiri, “Buffy – The Vampire Slayer”, a cui presta il volto l’attrice Sarah Michelle Gellar. L’adolescente Cacciatrice affronta ogni giorno vampiri e demoni, ma è un’eroina sui generis, che combatte al fianco degli amici, non dimenticando i sentimenti e le emozioni.
Quarto classificato Tony Soprano, interpretato da James Gandolfini, protagonista di “The Sopranos”, la serie televisiva che descrive la vita di un boss italoamericano della mafia.
Al quinto posto, il genio del male Joker (l’attore Heath Ledger, morto a ventotto anni per overdose da psicofarmaci) antagonista di Batman ne “Il cavaliere oscuro”, che pone l’eroe a confronto con la sua Ombra, il lato oscuro.
Un’altra donna al sesto posto: si tratta di Rachel Green, la protagonista ricca e un po’ snob che sfugge dall’oppressione paterna nella sit-com “Friends” e interpretata da Jennifer Aniston.
Il settimo posto è di uno dei personaggi storici a cui dà il volto Johnny Depp: “Edward – Mani di forbice”, il film di Tim Burton del 1990 che segna l’inizio del rapporto di collaborazione tra il regista e l’attore.
All’ottavo posto, un altro cattivo d’eccezione: il serial killer Hannibal Lecter, impersonato da Anthony Hopkins, ne “Il silenzio degli innocenti”, “Red Dragon” e “Hannibal”.
Carrie Bradshaw, una delle quattro celebri ragazze di New York rese famose dalla serie “Sex and the City” e interpretata da Sarah Jessica Parker, occupa il nono posto.
Chiude la top ten SpongeBob SquarePants, l’allegra spugna marina protagonista del cartone animato dal titolo omonimo.
Queste erano solo le prime dieci posizioni, ma la classifica stilata dal magazine include anche tanti altri nomi importanti del grande e piccolo schermo: al tredicesimo posto Jack Sparrow (Johnny Depp) della saga de “I pirati dei Caraibi”; al quindicesimo il simpaticissimo orco verde Shrek; al sedicesimo Bridget Jones (Renée Zellweger) seguita da Lara Croft (Angelina Jolie); al ventesimo Ally McBeal (Calista Flockhart); al trentunesimo Forrest Gump (Tom Hanks); al trentaseiesimo Gollum de “Il Signore degli Anelli”; al cinquantatreesimo il vampiro Edward Cullen (Robert Pattinson), di “Twilight”; all’ottantaquattresimo l’eccentrico Gregory House (Hugh Laurie) di “Dottor House”; all’ottantasettesimo Tony Stark (Robert Downey Jr.) della saga di “Iron Man”; chiude la classifica al centesimo posto Tim Riggins (Taylor Kitsch) di “Friday Night Lights”.
Antonella Gullotti