“Le corde dell’anima” di Cremona,musica e letteratura in festival

 

Ad aprire la stagione lombarda da oggi fino a domenica 6 giugno è un inedito, il primo festival italiano di musica e letteratura dal titolo “Le corde dell’anima” che rappresenta il primo incontro e unione di musica e letteratura mettendo in comunicazione libri, concerti e discussioni e chiacchiere con i protagonisti. In calendario sono previsti ben sessanta eventi con oltre cento protagonisti della scena musicale e letteraria italiana e internazionale, rendendo quindi per tre giorni la città di Cremona una vera e propria fucina della creatività e della cultura.

L’evento clou della prima giornata sarà un’intervista condotta a Bjorn Larsson che svelerà alcune delle sue passioni in campo musicale, da Bob Dylan a Lucio Dalla e Franco Battiato; a seguire l’esibizione dei Radiodervish e nel corso della serata il duo inedito Eugenio Finardi-Shel Shapiro con il suo libro d’esordio “Io sono immortale“. Sabato alle ore 19 avremo invece musica dal vivo con il Concerto d’arpa di Cecilia Chailly ed il “Canto delle Manere” di Mauro Corona mentre nella giornata di domenica ad essere in scena saranno diversi autori e scrittori come Valentina Fortichiari con il suo “Lezioni di Nuoto” ed accompagnamento di musica jazz.

Seguendo quindi la collaudata formula degli eventi che invadono la città – piazze, teatri, giardini- un centinaio di scrittori, musicisti ed animatori culturali animeranno e daranno vita a qualcosa come 60 appuntamenti in un evento che rappresenta un’innovazione creativa nel panorama culturale italiano: tanti saranno difatti i personaggi che seguiranno avvicendandosi nelle piazze, nelle librerie e nei giardini: per fare giusto qualche esempio possiamo citare i nomi di Luca Crovi e Duccio Demetrio, Claudio Bisio e Massimo Cirri, i Radiodervish e Gino Castaldo, Antonio di Bella e Paola Capriolo e Alessandro d’Avenia o Carlo Boccadoro.

Rossella Lalli