Per far conoscere l’energia del vento, fonte pulita e inesauribile, per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sulle questioni relative all’utilizzo di questa tecnologia, il 15 giugno in tutta Europa si festeggia lo European Wind Day, la giornata mondiale del vento promossa dall’Ewea l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council. Per l’Europa l’eolico rappresenta una chiave per contribuire a risolvere l’incombente crisi climatica e raggiungere gli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 deciso dall’UE nel rispetto del Protocollo di Kyoto.
Legambiente aderisce alle iniziative promosse dall’ANEV, l’Associazione Nazionale Energia del Vento, che a partire dal 20 giugno allestirà uno spazio espositivo dedicato al Wind Day a Roma, nel Parco dei Daini a Villa Borghese, dove si alterneranno iniziative, convegni, eventi, laboratori proiezioni e mostre sull’energia dal vento. Per chi volesse saperne di più sugli eventi e sulle iniziative in programma, sul sito internet www.anev.org sono disponibili tutte le informazioni e i riferimenti necessari.
“Attualmente nel nostro Paese – dichiarano gli attivisti di Legambiente – gli impianti eolici installati superano i 5mila MW e una produzione di 6,7 TWh, risultati che ancora una volta confermano l’affidabilità e l’efficacia di questa tecnologia. Per proseguire con la crescita degli impianti di grande e piccola taglia è fondamentale ora aprire un confronto sulle regole, in modo da garantire trasparenza, legalità e integrazione dell’eolico nel paesaggio”.
“Ci auguriamo – concludono – che il Wind Day 2010 sia l’occasione per ottenere il consenso da parte del Governo sulle linee guida per l’approvazione degli impianti, attese dal 2003, che permetterebbero di valorizzare nel modo migliore l’energia del vento nelle diverse regioni italiane”.
Legambiente, sempre in tema di eolico, in concomitanza con il Wind Day, ha già in programma diverse iniziative in tutta Italia: il 14 di giugno a Roma si svolgerà il convegno “La spinta dell’Europa alle fonti rinnovabili“, il 15 a Bari ci sarà l’incontro “Sole e Vento per il futuro della Puglia” nel corso del quale è prevista la partecipazione del Presidente della Regione Nichi Vendola. Infine, tra le iniziative già programmate, figura il convegno del 17 giugno a Modena dal titolo “Minieolico, prospettive per l’agricoltura”.
di Roberto D’Amico