Si chiama “Turisti a 4 zampe” ed è la nuova campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero del Turismo, guidato da Michela Vittoria Brambilla. Obiettivo della campagna è quello di valorizzare quelle strutture turistiche che accolgono al loro interno gli animali domestici, impegno che dura già da più di un anno, come ha sottolineato il ministro, e che “ha visto crescere notevolmente le strutture turistiche che aderiscono al progetto”.
Ogni anno in Italia vengono abbandonati, in corrispondenza con le vacanze estive, circa 135 mila animali, decisamente un dato che non fa bene al nostro paese. Ecco che quindi verranno distribuite a breve una guida cartacea (già ribattezzata “Guida Michelin” degli animali), uno spot pubblicitario e un sito internet che daranno ai padroni degli animali domestici tutte le informazioni necessarie per scoprire quali strutture garantiscono l’accesso anche ai loro amici a 4 zampe.
Già il mese scorso a Milano è stato presentato il manifesto “La coscienza degli animali“, presentato dal ministro stesso e da Umberto Veronesi. Molte sono state le proposte avanzate nel manifesto tra cui l’abolizione della caccia, il divieto di importare animali esotici, la regolamentazione del trasporto degli animali da macello.
Lo spot televisivo, nella forma del cartone animato, in modo da sensibilizzare anche la fascia più giovane della popolazione, verrà trasmesso per tutto il periodo estivo e avrà come protagonisti un cane e un gatto in giro per l’Italia con i loro padroni. “Valorizzare le strutture che accettano animali domestici – afferma Brambilla – significa aumentare l’appetibilità dell’offerta turistica del nostro paese e combattere l’immagine dell’Italia di un paese incivile nei confronti degli animali, come quella che circola sul web da qualche tempo”.
Il sito internet “Turisti a 4 zampe” è già attivo e permette alle strutture di registrare la propria attività nell’elenco e agli utenti di ricercare gli esercizi turistici che aderiscono all’iniziativa. Inoltre è presente un vademecum nel quale si trovano consigli per affrontare il viaggio con gli animali. La guida, infine, è il risultato di un censimento portato avanti dal Ministero del Turismo delle strutture “animal-friendly“. Già presente sul sito e presto nelle librerie italiane.
Augusto D’Amante