Guida Blu 2010. La Sardegna è la regina dei mari

Se ancora non avete deciso dove andare in vacanza quest’estate e state cercando il mare più bello d’Italia, Legambiente e Touring Club Italia hanno stilato la classifica dei mari più cristallini del nostro Paese. Guida blu 2010, si rinnova e quest’anno mostra tante piacevoli novità; non sono presenti solo spiagge e mari ma anche grotte marine, le aree portuali e gli itinerari per le barche, così da avere una fotografia migliore della situazione italiana.
E’ la Sardegna la regione al primo posto nella classifica per il numero di spiagge e mari più belli, con una media di 3,4 vele per località segnalata. Al secondo posto una novità. Sbalzata la Toscana, che resta sul podio con 3.1 vele, c’è la Puglia al seguito della Sardegna. Il Quarto e quinto posto vanno alla Campania con 2,69 vele e la Sicilia con 2,63. A seguire Abruzzo, Basilicata e Marche.
I requisiti che le regioni devono possedere per ottenere le vele blu sono la tutela del suolo e del paesaggio, osservando sempre la biodiversità e l’impatto che può avere su tutto questo l’attività turistica; lo stato della aree costiere, l’accessibilità e l’assenza di barriere architettoniche o naturali; la gestione dell’energia, dal risparmio energetico allo sfruttamento delle rinnovabili; i consumi idrici ed il trattamento delle acque reflue; la gestione sostenibile del rifiuti; le strutture sanitarie disponibili per i turisti; la sicurezza alimentare dei prodotti tipici locali; la qualità della vacanza e le iniziative intraprese sulle spiagge per migliorare la sostenibilità.
Rispetto agli anni precedenti, è sicuramente aumentato la qualità delle spiagge e, infatti, sono salite a 14, con la new entry Pollica, le località che hanno ottenuto le 5 vele. In più alla località del Cilento, Cinque Terre, Ostuni, Capalbio, Castiglione Della Pescaia, Nardò, Capraia, Salina, San Vito lo Capo, Bosa, Baunei, Noto, Posada e Otranto.
Nella guida, che si può acquistare direttamente dal sito di Legambiente www.legambiente.eu, sono elencate 354 spiagge, 364 località costiere di mare e lago, 14 itinerari per diportisti, 50 grotte marine e diverse strutture ricettive, con l’elenco aggiornato dei 403 alberghi sostenibili.

Daniela Ciranni