Arte,tutti gli appuntamenti da non perdere della settimana

 

Prenderà il via dal 14 al 20 giugno una settimana da dedicare completamente all’arte, partendo dalle visite guidate fino ad arrivare all’apertura di nuove ed interessanti mostre: venerdì ad esempio la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica e la Biblioteca Casanatense con il Convento Domenicano della Minerva  daranno il via ad un percorso di visita unitario che offrirà la possibilità di visitare al completo l’ “insula sapientiae”, il grande complesso domenicano raccolto attorno alla basilica di Santa Maria sopra Minerva ed edificato sopra rovine romane di grande importanza e pregio.

Un’altra mostra invece è stata organizzata al Filatoio di Caraglio, ideata per far rivivere il grande momento nel quale  Torino era la capitale della Moda italiana: “Moda negli anni Venti. Il guardaroba di una signora torinese“, allestita dal 19 giugno  al 19 settembre,prenderà il via al Filatoio in quanto era qui che nascevano nel Settecento le sete più belle del Piemonte tramite un processo di lavorazione che è stato ricostruito completamente  per poi riproporlo al pubblico.

A San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna è stata allestita invece, dal 19 giugno al 31 ottobre, la mostra dal titolo “Il tempo svelato…da Felsina a Bononia: lo scavo di via D’Azeglio“; l’esposizione espone al pubblico reperti e materiale archeologico rinvenuto nel corso dello scavo condotto dal 2006 al 2009 a Bologna: i reperti saranno in mostra all’interno della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Apollinare, opera architettonica dal sapore suggestivo che è quindi lo sfondo perfetto per un percorso espositivo che porta l’osservatore in quello che è un vero e proprio iter all’indietro nel tempo partendo dall’età medievale fino ad arrivare alla prima età del Ferro.

Da martedì avrà inizio inoltre al Vittoriano l’allestimento del lavoro della Guardia di Finanza per l’archeologia, con il titolo “Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi” che esporrà fino al 12 settembre diversi manufatti marmore, ceramici e bronzei recuperati dall’indotto clandestino e restituiti al pubblico grazie al lavoro portato avanti dalla Guardia di Finanza. Infine, dal 18 giugno al primo agosto avrà luogo alla Triennale di Milano l’esposizione “Titani Preziosi: tra tecnologia e ornamento” che indagherà ed analizzerà le potenzialità espressive del titanio, metallo usato prettamente in ambito industriale e adoperato qui per la prima volta ad uso ornamentale.

Rossella Lalli