L’ olio di mandorle dolci è ottenuto semplicemente dalla spremitura a freddo delle mandorle, e si presenta come un liquido limpido e inodore, particolarmente indicato per pelli secche. Viene particolarmente apprezzato per la sua delicatezza e utilizzato nella cosmesi da secoli, come emolliente e nutriente per pelli di ogni età.
Consigliato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e ruvida, va applicato con massaggio delicato sulla cute pulita e preferibilmente preparata attraverso un impacco con un panno ben caldo e bagnato.
Chiara Pannullo
Sono numerose le proprietà di quest’olio in quanto ricco di proteine, glucidi, sali minerali, vitamina A e del gruppo B.
E’ un valido rimedio per capelli sfibrati e con punte aride che necessitano di una maschera rigenerante, l’olio di mandorle dolci può essere usato come impacco da applicare su tutta la capigliatura prima dello shampoo, bastano 20 minuti per rendere la chioma morbida e brillante.
Per la detersione del viso, rappresenta un’ ottima alternativa ai saponi tradizionali, che spesso contengono sostanze alcaline che possono alterare il normale equilibrio chimico fisiologico della cute.
E’ consigliabile usare l’olio di mandorle dolci come detergente per eliminare le impurità che quotidianamente ristagnano sulla nostra pelle, in quanto non ne altera l’ equilibrio naturale.
E ‘infine un eccellente emolliente per il corpo dopo aver fatto la doccia o il bagno; è consigliabile prima pulire accuratamente il corpo con detergente delicato possibilmente neutro, massaggiare la pelle con l’ olio, rifare la doccia con acqua molto calda.
E’ possibile miscelare l’olio di mandorle dolci con alcune gocce di olii essenziali, si otterrà un olio da massaggio particolarmente gradevole e idratante per la pelle del corpo. Da non dimenticare l’odore particolarmente piacevole.
Chiara Pannullo