Anci e Acri insieme per l’ambiente

E’ stato siglato ieri dal presidente dell’Anci, Sergio Chiamparino, e da quello dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, il primo protocollo d’intesa a difesa dell’ambiente. L’accordo “verde” centrato ieri dall’Associazione dei comuni italiani e da quella delle fondazioni bancarie intende “svolgere nei confronti dei propri associati attività di sensibilizzazione per lo sviluppo di progetti e di iniziative in genere per l’educazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione della biodiversità, la promozione del risparmio energetico e delle energie rinnovabili”.

Obiettivi ambiziosi che le due Associazione tenteranno di raggiungere attraverso una costante collaborazione che prevede l’avvio di iniziative congiunte (ma non solo) e la reciproca trasmissione di conoscenze e competenze. In particolare l’Acri – che è già da tempo impegnata in attività filantropiche a sostegno del territorio e dell’ambiente – si impegna a consegnare le informazioni delle iniziative fin qui condotte (raccolte da un’apposita Commissione ambiente creata ad hoc) all’Associazione dei Comuni e a destinare importanti risorse economiche ai territori che manifesteranno reale interesse per la tutela dell’ambiente.

L’Associazione rappresentata da Sergio Chiamparino focalizzerà la sua attenzione sulla formazione, invitando i cittadini dei vari Comuni ad avere cura degli edifici pubblici, a  optare per scelte di “risparmio” ecologico, tese a ridurre le emissioni che determinano l’alterazione del clima, e ad incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili.

“Questo accordo – ha sottolineato ieri Chiamparino – è solo il primo dei tanti che io mi auguro vengano siglati da Anci e Acri, e in questo senso stiamo già lavorando ad analoghe intese per l’housing sociale e per l’applicazione del federalismo demaniale. Rappresenta comunque – ha aggiunto il sindaco di Torino – un passo molto importante per instaurare un rapporto virtuoso, finalizzato alla sensibilizzazione ecologica degli oltre ottomila Comuni che compongono la nostra Associazione”.

“Le fondazioni bancarie – ha detto Giuseppe Guzzetti – hanno cominciato ad occuparsi di promozione ambientalista in relazione ai Comuni del novarese e del verbano già da qualche tempo, ad esempio con Cariplo sul monitoraggio del risparmio energetico degli impianti comunali; ma con questo protocollo d’intesa – ha precisato – allarghiamo sistematicamente le nostre aree di intervento. Se prima la nostra azione di sostegno era dedicata prevalentemente a beneficienza e sponsorizzazione di arte e cultura, ora – ha concluso il presidente dell’Acri – ci occupiamo con impegno anche di ricerca e appunto di ambiente“.

Maria Saporito