E’ Iphone-mania. Ancora. E il successo dell’ultimo modello Apple non ha nessuna intenzione di fermare la sua ascesa verso il record. Giovedì 15 giugno, in occasione dell’apertura online dei preordini per l’Iphone 4, circa 600 mila utenti si sono collegati ai siti della Apple per prenotare l’ultimo gioiello della “Mela”. Il server dell’operatore americano AT&T, è completamente andato in tilt, e si è scusato con i clienti per non aver immaginato il grande interessi nei confronti dell’ iPhone 4. La richiesta per la quarta generazione del telefonino più famoso al mondo ha intasato il server americano per le sue richieste così numerose e il servizio è stato sospeso. Un successo inimmaginabile se si pensa che il precedente telefono della Apple, iPhone 3GS, ha avuto un numero 10 volte inferiore di contatti per la sua prenotazione online.
E dopo questi numeri incredibili, la Apple non ha tardato a comunicare il rinvio della consegna del nuovo e tanto atteso iPhone 4. Previsto per il 24 giugno, la data di consegna è slittata al 14 luglio negli Stati Uniti, mentre in alcuni paesi europei i tempi di attesa saranno più brevi. In Francia e Regno Unito, infatti, chi prenota l’iPhone in questi giorni lo riceverà il 2 luglio. Altre nazioni invece hanno adottato una campagna diversa: in Germania e Giappone non è invece possibile fare preordini e si dovrà aspettare che l’oggetto dei desideri di tanti meladipendenti arrivi la prossima settimana nelle vetrine dei negozi.
In Italia, invece, sarà possibile prenotare l’iPhone 4 dal 24 giugno su Apple Store Online ma con le ordinazioni americane che crescono a vista d’occhio, non si può non pensare alla fine delle scorte e dunque a un ritardo nel lancio negli altri paesi.
Un ritardo che arriva subito dopo la clamoroso attesa per il tablet iPad che, per le numerose richieste negli Stati Uniti, è arrivato in Italia e in altri 8 paesi con un mese di ritardo rispetto alla prevista data di lancio.
Daniela Ciranni