Turtle Week: salviamo le tartarughe ricordando Archie Carr

E’ iniziata lo scorso 16 di giugno la “Settimana della tartaruga”  (Turtle week) con numeosi eventi in Sicilia, e proseguirà fino a domenica 20 anche in Puglia, Calabria, Basilicata. Come già accaduto lo scorso anno, questa, è la settimana che il WWF celebra in occasione dell’anniversario della nascita ben 101 anni fa di Archie Carr, scienziato di fama mondiale che ha dato un fondamentale contributo alla conservazione delle tartarughe marine, la cui sopravvivenza è fortemente minacciata, soprattutto a causa della pesca involontaria e dell’impatto con le attività umane.

La Turtle Week non poteva poi iniziare con una notizia migliore di quella del ritrovamento del primo nido della stagione in Calabria nell’ambito del progetto “TartaCare” del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, giunto all’undicesimo anno di attività, con la quale il WWF collabora per la protezione della più importante area di nidificazione in Italia.

Il WWF festeggerà la Turtle Week, con mostre, liberazioni di esemplari in mare in collaborazione con le Capitanerie di Porto e soprattutto chiamando a raccolta l’intera comunità della “gente di mare”, a cominciare da pescatori, turisti, abitanti della costa e tutti gli amanti degli animali, per unire le forze nella salvaguardia delle 7 specie di tartarughe marine presenti negli oceani, di cui tre frequentano anche il Mediterraneo (la Caretta caretta che proprio qui nidifica, la tartaruga verde Chelonia mydas e la tartaruga liuto Dermochelys coriacea).

Nella giornata conclusiva di domani sono in programma diverse iniziative sparse per il territorio nazionale: in Calabria alla marina di Vibo Valentia alle 11.00 ci sarà la conferenza stampa alla Capitaneria di porto e a seguire la liberazione dalla spiaggia di una tartaruga marina in collaborazione con l’Area Marina Protetta Isola di Capo Rizzuto. Nel pomeriggio e in serata a Pizzo  attività di sensibilizzazione e mostra sulle tartarughe. In Puglia a Molfetta dalle 10.30 ci sarà rilascio di una tartaruga marina al largo in collaborazione con la Capitaneria di Porto, con interventi delle autorità e del responsabile progetto tartarughe del WWF Italia Paolo Casale e alle 21.30 si terrà un concerto di musica popolare pugliese  al Porto alla banchina Seminario. In Sicilia, presso l’oasi di Torre Salsa, dalle 9.30 si svolgerà un’attività di sensibilizzazione e divulgazione del “Progetto tartarughe del WWF”. Infine in Basilicata si terrà un incontro di sensibilizzazione presso il “Centro Recupero” WWF di Policoro con autorità, associazioni e cittadini.

di Roberto D’Amico