WWF e Electrolux organizzano il convegno “Semi di Sostenibilità”

“Per evitare il collasso della civiltà umana è indispensabile una profonda trasformazione dei modelli culturali dominanti, superando il consumismo, l’orientamento culturale che porta l’individuo a trovare significato, appagamento e accettazione attraverso ciò che consuma, sostituendolo con un nuovo contesto culturale incentrato sulla sostenibilità”. È questo in estrema sintesi il messaggio forte e chiaro della nuova edizione dello “State of the World 2010” (edizioni Ambiente), ovvero il rapporto sullo stato del nostro pianeta.

Proprio dallo “State of the World 2010”, dai valori e dal messaggio che esprime prende vita “Semi di Sostenibilità”  il convegno del 22 giugno a Milano voluto da Electrolux, leader globale nel settore degli elettrodomestici e delle apparecchiature per uso professionale e WWF, la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, partner dal 1993 in progetti di comunicazione sul tema della sostenibilità.

L’evento si svolgerà appunto martedì 22 giugno alle ore 9.oo presso la “Sala delle Colonne” del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in via S. Vittore 21. Saranno riuniti insieme per discuterne insegnanti e studenti, istituzioni, mondo della comunicazione, imprese e singoli cittadini che aderiranno al “Patto per la sostenibilità” (che verrà lanciato proprio in questa occasione); un  primo passo per la costruzione di un percorso reale verso un cambiamento culturale.

L’idea è quella di dare ufficialmente il via ad una vera e propria rivoluzione culturale verso un mondo più sostenibile, partendo “dal basso”.  Sono le persone comuni che per prime hanno colto la necessità di un cambiamento radicale per raggiungere un equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura. Buone pratiche ed esempi di eccellenza che hanno solo bisogno di essere conosciute per innescare un contagio virale.  Alcune di loro saranno presenti in questa giornata di scambio e riflessione. Per prendere visione del programma della giornata, che inizierà alle ore 9.00 con la registrazione dei partecipanti prima dei saluti istituzionali e terminerà alle ore 13.00 con un brindisi, basta collegarsi al sito www.wwf.it e scaricare il file apposito.

di Roberto D’Amico