I positivi risultati del Congresso Europeo di Reumatologia

Dal più importante congresso internazionale di reumatologia conclusosi il 19 giugno a Roma, sono emerse molte novità utili ai pazienti che soffrono di patologie reumatiche. Un Congresso da record non solo per il numero di specialisti medici partecipanti, ma soprattutto per gli evidenti passi avanti nella cura di queste patologie.

Una delle novità più significative presentate al Convegno, è stata senz’altro il nuovo metodo di somministrazione del Metotrexate il farmaco più usato contro l’artrite reumatoide, ora disponibile ai pazienti italiani in un’unica formulazione sottocutanea.

I vantaggi di questa nuova somministrazione sono: i bassi volumi di soluzione da iniettare, pari a 5 volte minori all’iniezione intramuscolare, la facilità d’uso delle siringhe già confezionate con la dose giusta di farmaco all’interno e la tollerabilità. Tutto ciò permette di pensare ad una possibile auto somministrazione del farmaco da parte del paziente stesso.

Farmaci efficaci contro l’artrite reumatoide, malattia fortemente invalidante per la quale ancora non esiste cura, si sono rivelati anche il Tucilizumab ed il Rituximab. Il primo è il capostipite di una nuova classe di farmaci biologici, capace attraverso un nuovo metodo d’azione di agire direttamente sul recettore Interleuchina-6.

Gli studi hanno dimostrato che il Tucilizumab è l’unico farmaco in grado di essere più efficace dell’attuale cura con il Metotrexate, inoltre se combinati questi due farmaci sono in grado di ridurre il danno articolare dell’81 per cento rispetto al solo MTX.

Il Tocilizumab è un farmaco importante anche contro l’Artrite Ideopatica Giovanile ad esordio sistemico, una grave forma di artrite giovanile.

Il Metotrexate si combina efficacemente anche il Rituximab, insieme i due farmaci permettono, laddove ancora non si fosse verificato il regresso, un buon controllo della malattia.

Altri difficili nomi si aggiungono alla lista delle cure: Etanercept, Canakinumab per l’Artrite Gottosa, Milnacipran per la  Fibromialgia, quest’anno il congresso ha portato grandi novità e speranze per combattere le malattie reumatiche , che secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono la prima causa di dolore e disabilità in Europa.

Giulia Di Trinca