Il trash è di casa. E piace.
Sebbene tutti critichino uomini e donne, le urla delle ragazze starnazzanti che tentano di conquistare il cuore del Claudiano di turno fanno audience e, nel bene o nel male, hanno successo.
E a chi importa se, poi, la D’urso finisce puntualmente su blob o sulla rubrica “I nuovi mostri” di Striscia la notizia.
Il messaggio che passa alle nuove generazioni sembra essere questo: vendetevi la dignità per un pò di noterietà. E si comprenda bene che la notorietà non ha niente a che vedere con il meritato successo. Se una Carmela Gualtieri qualsiasi si trasforma in una medusa davanti una semplice PR che le vieta l’ingresso in un locale ( vedi scherzo de Le Iene) e inveisce contro la malcapitata vantando i suoi 100 giorni e passa nella CASA come se stesse esibendo una laurea in fisica nucleare e dottorato di ricerca, è ovvio che il limite della decenza è stato spostato ben lontano da quello che i canoni comuni parevano aver concordato.
Il punto, fondamentale, però, è questo: è possibile che le sedicenni di oggi aspirino solo a ballare in abiti succinti su un bancone? Probabilmente no.
In migliaia saranno le ragazzine che l’unico banco a cui pensano è quello della scuola e ancora di più saranno quelle che studiano e si impegnano per raggiungere i propri traguardi, che siano diventare dottoresse e avvocatesse o cantanti e ballerine.
E proprio per quest’ultima categoria, forse, lo schiaffo morale risulta più cocente quando si vede che l’impegno e la preparazione non sono le qualità principali che ti portano alla popolarità.
Se fino a dieci anni fa, però, l’unico mezzo per arrivare alla fugace fama era la televisione, oggi chiunque ha la possibilità di diventare una star perchè a disposizione di tutti vi è il più forte canale presente sul mercato: il potentissimo Youtube.
Per quanto in Italia la cultura di internet non sia ancora totalmente diffusa a causa, fra l’altro, anche della mancanza della banda larga e/o larghissima in molte zone del nostro paese, gli adolescenti del 2010 masticano quotidiamente le pagine HTML altalenando fra i vari social network
A differenza della televisione, Youtube pone sullo stesso livello tutti i suoi utenti permettendo a ciascuno di loro di crearsi un proprio canale su cui pubblicare qualsiasi tipo di video, a patto che rispettino le norme previste dal regolamento interno del sito.
La vera gara di audience si consuma quindi in rete dove non si è più limitati fra sette o otto canali che propongono programmi e personaggi secondo i propri giudizi, bensì sui canali della gente normale che attira pubblico proponendo nuove idee.
Ma, sebbene Youtube sia questo mezzo cosi innovativo, la classifica dei video più visti rispecchia la società italiana proposta dai modelli televisi. Come Annozero vinceva le gare di auditel, così Marco Travaglio registra ascolti record con la sua rubrica Passaparola in streaming; il calcio rimane punto fermo sia in tv ch in rete e il trash tanto detestato in tv spopola anche nel mondo di internet.
Una ragazza siciliana di sedici anni dalle misure leggermente abbondanti si improvvisa cantante e ballerina per il pubblico di Youtube.
Niente di male se il talento della giovane fosse evidente. Così, purtroppo, non è.
Poco intonata, la formosa Gemma del Sud, questo il suo nickname, si esibisce sulle basi di noti successi musicali del momento in balletti, a suo volere, provocanti e sexy con abiti aderenti o scollati. Del tutto lontana, però, dall’ essere volgare, questa ragazza con i suoi improbabili video cattura l’attenzione di una grande parte degli utenti del canale che non si trattengono da lasciare commenti molto cattivi sull’esibizione e sull’aspetto fisico della protagonista.
Il video in cui Gemma si accinge a cantare “Ragazza di Periferia” della Tatangelo ha superato le cinquecentolmila visite raccogliendo ben 10 pagine prevalentemente di insulti e offese di dubbio gusto da parte di coetani e non. Nonostante questo, comunque, GemmadelSud, nella vita Francesca, continua imperterrita a pubblicare i suoi filmati, infischiandosene delle malignità e divenendo di fatto la regina, seppur del trash, di Youtube. E come per ogni grande star, anche per lei una moltitudine di imitazioni e parodie che donano un granello di effimera popolarità anche alle sconosciute ragazzine che, prendendo in giro Gemma, brillano per poco di luce riflessa.
Quasi ogni giorno, la pagina principale del sito propone nella categoria “I più visti” i video della siciliana suscitando le ire di quelli stessi spettatori che, se da una parte si comportano da detrattori della ragazza, dall’altra non riescono a resistere alla curiosità di assistere al suo ennesimo divertente show divenendo, così, di fatto, i suoi più fidati seguaci e accrescendone la popolarità.
A questo punto, però, delle riflessioni sono obbligate.
Se è innegabile la capacità di GemmadelSud di calamitare spettatori, è giusto che a sedici anni una ragazza svenda in tal modo la sua personalità mettendosi alla berlina dinanzi il popolo di internet?
Due sono le possibili spiegazioni di questo fenomeno.
Francesca è una ragazza più intelligente di quel che vuol fare apparire: ha creato un personaggio che, nel bene o nel male, riscuote successo. La sua GemmadelSud è una parodia dell’ aspirante velina e, forte della sua persona, è incurante delle critiche che piovono sulla sua creatura.
Seconda possibilità: GemmadelSud è Francesca, una ragazzina insicura che finge di fumare per apparire più grande, ma che riesce comunque a mantenere il giusto distacco dalle critiche copiose che le arrivano. Anche in questo caso, seppur discutibile, però, una cosa è da ammirare: la tenacia e il temperamento di questa sedicenne che affronta a viso alto le intemperie. Se così fosse, però, è ovvio che il consiglio che le si potrebbe dare sarebbe quello di applicare queste sue doti in qualcosa di diverso, qualitativamente migliore per lei.
Florinda Gargiuoli