Quarant’anni di sorprese, proiezioni, anteprime, ospiti nazionali ed internazionali e tanta musica. Il Giffoni Film Festival, la più importante rassegna per ragazzi, torna dal 18 al 31 luglio 2010.
In programma per l’apertura del festival un cartoon davvero particolare: si intitola ‘Giovanni e Paolo e il Mistero dei pupi‘ ed e’ firmato da Rosalba Vitellaro. che il 18 luglio (un giorno prima l’anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui morì Borsellino) verrà presentato al Giffoni Film festival, sala TRUFFAUT nella CITTADELLA DEL CINEMA. Si vocifera che alla proiezione potrebbe assistere anche il presidente Napolitano. Evento simbolico ed importante tanto che, anche chi non potrà essere presente al festival, potrà vederlo in televisione: andrà in onda il 18 luglio alle 9 del mattino su Raitre la prima tv assoluta e, in replica, lunedì 26 luglio alle 15.30..
E poi il resto. “Ancora una volta un miracolo. – dichiara Claudio Gubitosi, direttore e creatore della rassegna – La forza trascinante di Giffoni, l’energia che produce, la voglia di sorridere, amare, scoprire, partecipare, essere protagonisti sono elementi ben visibili nel programma della 40esima edizione del Giffoni Film Festival. Quattordici giorni intensi, pieni, oserei dire stracolmi, di momenti di riflessione ma anche di divertimento. Ci presentiamo con questi colori all’attenzione nazionale ed internazionale, consapevoli anche del ruolo che il nostro lavoro ha nel rappresentare il mondo e la vita delle giovani generazioni. L’offerta cinematografica sempre più attenta, distribuita nelle sette sezioni, 3000 giurati dai 3 ai 23 anni, anteprime che aprono il percorso di importanti film delle major, una rappresentanza del cinema, televisione, arte e della cultura come non mai. Talenti italiani e internazionali di prim’ordine, tanta musica e ancora tanta attenzione ai problemi sociali, ambientali, umani. Un programma complesso nel quale ci sono il nostro cuore e la nostra passione. Abbiamo quindi accettato tutte le sfide, agendo e reagendo proprio in un momento di grande confusione dove la cultura, lo spettacolo, l’arte in generale, patrimonio universale di questo Paese, sono costretti a far sentire forte la voce del disagio e di non essere considerati un lusso superfluo. Giffoni ha dimostrato, e ancor di più oggi, di essere un generatore di risorse anche creative, umane, sociali, un attrattore di intelligenze, un evento esportabile ovunque. La coesione con la Regione Campania, nostro maggior sostenitore, è forte e salda. E’ un momento di scelte. E la Campania ha scelto. E sono certo che le complessità delle sue eccellenze culturali sapranno essere sostenute e valorizzate ancora di più come risorse primarie e fondamentali. Giffoni vuole rappresentare al meglio, quindi, la qualità dell’offerta culturale del suo territorio di appartenenza, anche con la Provincia di Salerno e il Ministero dei Beni Culturali nel contesto europeo ed extraeuropeo”.
162 film in programma: 63 lungometraggi e 99 cortometraggi in concorso, e fuori concorso, i quattordici giorni del festival saranno divisi in due parti: una prima settimana (dal 18 al 23 luglio) dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni, ed una seconda (dal 23 al 31 luglio) indirizzata ai giovani di età compresa tra i 13 ed i 23 anni. Saranno gli stessi ragazzi a guardare e giudicare i 162 film tra lungometraggi e cortometraggi in concorso e fuori concorso.
Le sezioni competitive sono 7: Elements +3 (3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-18 anni), Sguardi Inquieti/Troubled Gaze (studenti universitari + adulti), MyGiffoni (sezione dedicata ai film prodotti dalle scuole).
Le sezioni non competitive sono 5: Comizi d’Amore (rassegna di film d’amore del cinema italiano realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale), Reload/Parental Control (le migliori opere della produzione per bambini e ragazzi, distribuite nelle sale italiane nella stagione 2009/2010), Shorts of Love (cortometraggi di animazioni sul tema dell’amore), Diritto D’Amore (cortometraggi sui diritti umani, in collaborazione con Amnesty International) e Verso Sud (sezione dedicata ai cortometraggi prodotti da giovani filmmakers italiani).
I grandi del cinema italiano ed internazionale comporranno un parterre di ospiti tra i più ricchi e prestigiosi della storia del Giffoni Film Festival. Claudia Pandolfi aprirà la 40esima edizione insieme ad Alessandro Preziosi. Il 19 luglio sarà la volta di Gabriele Greco e Sofia Bruscoli. Spazio a Sara Mollaioli, Niccolò Centioni, Filippo Vitte, Giulia Luzi, Micol Olivieri e Nunzio Giuliano martedì 20 luglio, mentre il 21 toccherà a Emilio Solfrizzi e Marco Brenno. Luca Ward (22 luglio) chiuderà la prima parte dell’evento, riservata ai più piccoli.
Ambra Angiolini, Pupo e Carlo Buccirosso saranno gli ospiti del 23 luglio, mentre il 24 luglio Raoul Bova sarà a Giffoni con il primo ospite internazionale del festival, la grandissima Susan Sarandon. Jesse McCartney e Giovanna Mezzogiorno incontreranno i ragazzi e il pubblico Domenica 25 luglio, mentre il 26 luglio sono attesi Nicolas Vaporidis, Margherita Buy e Piera Degli Esposti. La parte finale del programma prevede il 27 luglio Isabella Ragonese e Michele Riondino, il 28 luglio Elijah Wood (ospite anche della Trilogia dell’Anello di Peter Jackson, evento speciale di cinema a Giffoni) e Sabrina Impacciatore, il 29 luglio il duo Ficarra e Picone, il 30 luglio Margareth Madè, Valeria Solarino e l’attesissimo Samuel L. Jackson.
Tre le anteprime di quest’anno a Giffoni: “Sansone”, la commedia della 20th Century Fox, sarà presentato al pubblico del festival il 23 luglio. Il film, diretto da Tom Dey, uscirà in Italia il 20 agosto. Nel cast anche Pupo che presta la voce al simpatico cagnolone. “Cattivissimo me”, il film d’esordio in 3D della Universal Pictures, sarà un’altra grande anteprima nazionale in esclusiva per il Giffoni Film Festival il 20 luglio e uscirà in Italia il 15 ottobre. Venerdì 30 luglio la Walt Disney Italia presenterà a Giffoni in anteprima “L’Apprendista Stregone”, una rivisitazione in chiave moderna dell’episodio di Topolino in Fantasia, il capolavoro della Disney del 1940. Il film, diretto da Jon Turteltaub (Il Mistero dei Templari, Il Mistero delle Pagine Perdute), annovera nel cast Monica Bellucci, Nicolas Cage e Alfred Molina e uscirà nelle sale italiane il 18 agosto 2010.
Anche il teatro, come da dieci anni a questa parte accade a Giffoni, troverà ampio spazio. Tra le proposte della suggestiva cornice del Giardino degli Aranci, la rassegna “Il Posto delle Favole” che dal 18 al 31 luglio presenterà diversi spettacoli, allestiti da prestigiose compagnie specializzate nel teatro per ragazzi.
Infine la musica. Anche quest’anno agli appuntamenti cinematografici sarà affiancata una parte musicale con i grandi nomi del panorama discografico nazionale; tutti artisti molto amati dai ragazzi e allo stesso tempo apprezzati anche dal pubblico adulto. I concerti si terranno all’Arena Alberto Sordi, lo spazio dedicato agli appuntamenti all’aperto della Cittadella del Cinema. Il programma prevede Neffa (23 luglio), Finley (24 luglio), Baustelle (26 luglio), Carmen Consoli (27 luglio), Emma Marrone (28 luglio), Broken Heart College e Dari (29 luglio), Elio e le Storie Tese (30 luglio), e in chiusura i Lost (31 luglio).
Luigi Pignalosa