Saldi che passione! Quelli estivi poi arrivano proprio nel momento più adatto… tutti pronti all’acquisto prima di partire per le vacanze o semplicemente per colorare il nostro guardaroba. Oggi iniziano in Piemonte le ricerche degli amanti dello shopping e soprattutto dei saldi a tutti i costi, e via via le vetrine dei negozi in tutta Italia si riempiranno di cartelli con le percentuali di sconto più o meno invitanti.
Fondamentale è non arrivare in ritardo all’appuntamento per non rischiare di vedere svanire l’idea di quel vestitino già ammirato ma con un prezzo sul cartellino a dir poco esagerato, dunque memorizziamo insieme le date:
-1 luglio: Piemonte
– 2 luglio: Campania e Basilicata
– 3 luglio: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria
– 7 luglio: Toscana
– 8 luglio: Sardegna
– 9 luglio: Liguria
– 10 luglio: Valle D’Aosta
– 15 luglio: Trentino Alto Adige
– 17 luglio: Veneto
Ma attenzione, non tutto ciò che appare in saldo è un affare… i veri saldi sono quelli, ovviamente, applicati sui capi della stagione in chiusura, quindi, Adiconsum, come ogni anno, avverte che la merce in vendita con sconti superiori al 40% merita qualche riflessione in più, poiché spesso si tratta dei cosiddetti fondi di magazzino, quindi nessun affare.
Occhi aperti anche nel controllare il prezzo pieno, evitando di farci incantare dall’ipotetico risparmio…, a volte ad arte viene aumentato simulando poi lo sconto, in pratica capita a molti di acquistare in saldo senza alcun saldo. Per non parlare poi dei negozianti che espongono il prezzo già scontato senza indicare quello di partenza.
Infine, prendamoci il tempo giusto non solo per pensare a quanto stiamo per risparmiare grazie all’attesa, ma controlliamo anche gli eventuali difetti, per evitare la noia di dover ritornare al negozio per il cambio, che rimane sempre un nostro diritto, ma non perdiamo lo scontrino!