WWF e Auchan per ridurre gli imballaggi

Esattamente un anno fa nasceva la collaborazione tra WWF e la catena di ipermercati Auchan ed oggi celebrano il successo della loro partnership presentando una serie di iniziative rivolte alla difesa della biodiversità, ad un anno dall’avvio del progetto di messa al bando del sacchetto di polietilene. Per festeggiare questo primo anno di produttiva collaborazione è stata ideata una borsa milleusi con esclusivo disegno di Fulco Pratesi, fondatore italiano del WWF e Presidente Onorario, da utilizzare al posto degli shopper usa e getta. La borsa sarà in vendita da inizio settembre e l’intero margine sarà destinato al programma di adozione delle Oasi WWF. Ben 52 ipermercati Auchan in tutta Italia adotteranno un’Oasi WWF del contesto territoriale di pertinenza (13 in tutto) e predisporranno un corner dove sarà possibile acquistare le borse esclusive e ricevere alcune informazioni sull’oasi adottata e sulle sue peculiarità.

Da giugno 2009 infatti Auchan ha risparmiato all’ambiente 30 milioni di shopper grandi in polietilene e 180 milioni di sacchetti piccoli, per un totale di 1458 tonnellate di plastica, pari a una superficie di 45mila chilometri quadrati (circa due volte la superficie della Toscana). Al loro posto sono state proposte differenti alternative eco-attente, ma una in particolare è stata spinta con grande vigore: la ”borsa milleusi”, da portare avanti e indietro e sostituita gratuitamente in caso di rottura; ne sono stati venduti fino ad oggi 1 milione e 200 mila esemplari.

Per rimanere fedeli alla filosofia dell’iniziativa a sostegno della cultura ambientale, tutti i clienti che acquisteranno la borsa esclusiva beneficeranno di un ingresso gratuito per visitare le Oasi, “tesori della natura”, spesso molto più vicine di quanto si possa pensare. Infine è stata creata in collaborazione con Franco Panini Scuola una linea di prodotti scolastici in perfetto stile WWF con immagini di bellissimi cuccioli e altri animali. Per fare in modo che l’amore per la natura accompagni la vita quotidiana delle nuove generazioni, di coloro a cui è consegnata la chiave del futuro.

di Roberto D’Amico