Non facciamoci illusioni. Se nelle ultime estati abbiamo patito le fastidiose ondate di calore provenienti dal continente africano, nei prossimi anni tali eventi climatici sono destinati ad intensificarsi. Questo porterà ad un costante aumento delle temperature estive con gravi ripercussioni sul clima mediterraneo dei prossimi 50 anni.
‘Negli ultimi dieci anni, in estate, le ondate di calore provenienti dall’Africa si sono intensificate”. Questa è la premessa fatta da Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, intervistato nei giorni scorsi circa l’ondata di afa che ha colpito il nostro paese. L’intensificarsi di tali fenomeni avranno conseguenze importanti anche negli anni a venire ”quando – sottolinea l’esperto – secondo i modelli di simulazione sul clima, le estati potrebbero essere ancora più calde a causa di fenomeni come l’effetto serra”. Ad aumentare saranno ovviamente le temperature, un aumento che in estate oscillerebbe tra i 3 ed i 5 gradi. ”Per capirci – ha osservato Mercalli – questo modello prevede che avremo tutte le estati come quelle del 2003, quando l’afa raggiunse livelli insopportabili. Anche l’anno scorso, comunque, non è stata da meno: si è classificata tra le 5 estati più calde dopo quella del 2003”.
Il costante aumento delle temperature è causato non soltanto dalle ondate di calore provenienti dall’Africa, ma anche dal cosiddetto fenomeno dell’effetto serra. I gas serra, fra cui la CO2, sono di fatto facilmente penetrati dai raggi solari, ma sono in grado di trattenerne il calore creando una sorta di cappa. Un aumento di emissioni di gas serra, produce una membrana più spessa che di fatto provoca l’aumento della temperatura sul nostro pianeta. Le emissioni di anidride carbonica sono di fatto il principale nemico da combattere. L’80% delle emissioni di anidride carbonica proviene dalla combustione del petrolio, del metano e del carbone. Si tratta di un inquinamento cresciuto esponenzialmente con l’industrializzazione delle attività umane. Basta considerare che nel corso del ‘900, il livello di CO2 in atmosfera è aumentato del 40% rispetto al secolo precedente. Nei prossimi anni, dunque, sarà difficile evitare un costante aumento della temperatura terrestre.
Di Marcello Accanto