Tutto merito dei flavanoli, se il cioccolato è in grado di aiutare la riparazione dei vasi sanguigni e del cuore, soprattutto quando si ha a che fare con la malattia coronarica.
E’ il risultato di una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista specializzata “Journal of the American College of Cardiology”.
I flavanoli, un tipo di fitonutrienti presenti nel più ampio gruppo dei Flavonoidi, naturalmente presenti nel cacao, erano già stati oggetto di ricerca per quanto riguarda il diabete di tipo 2, si era infatti scoperto, che in questo tipo di malattia, essi erano in grado di migliorare la funzionalità del flusso sanguigno.
I ricercatori sono arrivati al risultato, analizzando inizialmente i dati di una precedente ricerca datata 2005, in base alla quale si era scoperto che i flavanoli, erano in grado di raddoppiare il numero di cellule angiogeniche circolanti nel sangue, riducendo in questo modo, il rischio di malattie legate al cuore.
Successivamente sono stati sottoposti a test 16 volontari, tutti sui sessanta anni di età ed affetti da malattie cardiovascolari. Divisi in due gruppi, a tutti è stata proposta una bevanda al cacao, ma un gruppo ha ricevuto un drink arricchito di flavonoidi, l’altro si è dovuto accontentare di un dosaggio inferiore.
Al termine dell’esperimento, il gruppo al quale era stata data la bevanda più ricca di flavonoidi, mostrava un miglioramento della struttura dei vasi sanguigni pari addirittura al 47 per cento. E’ possibile ottenere questo risultato, se si assume giornalmente del cacao ricco di flavanoli.
C’è da dire che durante la lavorazione industriale, una quantità del contenuto di flavanoli viene perso, per questo le aziende private che hanno finanziato la ricerca, dovranno studiare nuove maniere per conservarne il contenuto, utile non solo alla riparazione dei vasi sanguigni, ma anche come affermano i ricercatori, al controllo della pressione arteriosa, importante nella prevenzione di ictus e malattie cardiache.
Giulia Di Trinca