SBK, Rep. Ceca: La Pole và a Crutchlow seguito da Biaggi. Male Haslam e le Ducati

Cal Crutchlow, nonostante la sua giovane età, ha dimostrato già di essere un maestro per quanto concerne il giro secco. Una abilità che qui a Brno è parsa ancora più evidente, dopo un giro praticamente perfetto che gli ha fatto conquistare la su ennesima SuperPole. Risultato davvero ottimo che fa tornare il sorriso nel box Yamaha, delusa dalle prestazione di Toseland (oggi decimo)e così lontana dai fasti dell’anno prima quando in sella vi era un certo Ben Spies. Anche per quanto riguarda la prestazione in gara l’inglese sta crescendo e molto probabilmente già l’anno prossimo potrebbe divenire uno dei candidati al titolo mondiale. Titolo che però oggi è saldamente in mano a Max Biaggi con la sua amata Aprilia.

Dopo un venerdì difficile, il grande lavoro della squadra italiana ha permesso a Biaggi di ritrovarsi competitivo nelle qualifiche, ed oggi riesce a classificarsi secondo, fatto importantissimo per il mondiale. Una seconda posizione impreziosita dal fatto che Haslam, il rivale diretto al titolo, è solo quattordicesimo tradito dalla casa Suzuki che non porta più sviluppi per la sua moto. Biaggi quindi è davvero vicino al titolo, e se non sbaglierà nei momenti cruciali difficilmente potrà perderlo.

Ducati ancora in affanno, nonostante durante le libere abbia dimostrato una insperata competitività. La prima Ducati in griglia addirittura è di Luca Scassa, sesto con una moto privata. L’unico pilota Ducati che potrà ricordarsi positivamente questa annata 2010. Fabrizio e Haga invece sono rispettivamente settimo e quindicesimo, un disastro per il Team ufficiale che già da oggi guarda il futuro sia come progetto che come piloti. Checa, finora l’unico in grado di portare preziosi punti in classifica alla squadra di Borgo Panigale, è ottavo mai pienamente competitivo in questo week-end.

Domani dalle 11 il via alle due gare, prima di una piccola pausa estiva. Il mondiale SBK ci riserva sempre emozioni e colpi di scena, un mix di qualità e spettacolo che i capi della Moto Gp stanno cercando di copiare, provocando le ire dell’organizzazione Superbike. Molto probabilmente ci aspetta un periodo di fuoco tra queste due organizzazioni del motomondiale, sperando che non rovinino l’immagine di entrambe le categorie. A seguire la griglia di partenza.

Pos  Piota             Team                   Tempo

1. Cal Crutchlow?(Yamaha Sterilgarda Team)? 1’58.018

2. Max Biaggi?(Aprilia Alitalia Racing)?1’58.743

3. Jonathan Rea?(HANNspree Ten Kate Honda)? 1’59.094

4. Ruben Xaus?(BMW Motorrad Motorsport)?1’59.135

5. Sylvain Guintoli?(Team Suzuki Alstare)? 1’59.179

6. Luca Scassa?(Supersonic Racing Team)?1’59.393

7. Michel Fabrizio?(Ducati Xerox Team)?1’59.451

8. Carlos Checa?(Althea Racing)?1’59.571

9. Lorenzo Lanzi?(DFX Corse)?1’59.699

10. James Toseland?(Yamaha Sterilgarda Team)? 1’59.699

11. Max Neukirchner?(HANNspree Ten Kate Honda)? 1’59.829

12. Tom Sykes?(Kawasaki Racing Team)?1’59.830

13. Leon Camier?(Aprilia Alitalia Racing)? 1’59.841

14. Leon Haslam?(Team Suzuki Alstare)?1’59.995

15. Noriyuki Haga?(Ducati Xerox Team)?2’00.258

16. Shane Byrne?(Althea Racing)?2’00.564

17. Jakub Smrz?(Team PATA B&G Racing)? 2’00.341

18. Chris Vermeulen?(Kawasaki Racing Team)? 2’01.167

19. Matteo Baiocco?(Team Pedercini)?2’01.523

20. Troy Corser?(BMW Motorrad Motorsport)? 2’00.508

21. Broc Parkes?(ECHO CRS Honda)?2’01.463

22. Roger Lee Hayden?(Team Pedercini)?2’01.826

Riccardo Cangini