Aereo ad energia solare: esperimento riuscito

E’ riuscito perfettamente l’atterraggio del Solar Impulse HB-Sia, il velivono funzionante esclusivamente ad energia solare che è stato fatto viaggiare di notte. Il volo è durato ben 26 ore ed è stato alimentato solamente con l’energia accumulata di giorno, attraverso le 12 cellule fotovoltaiche installate sulle ali. Queste ultime si stagliano nel cielo coprendo una larghezza di ben 63 metri, pari all’incirca  a quella di un comune aereo di linea e permettono di far alzare in volo un mezzo di circa 1600 kg.

Bertrand Piccard, ideatore dell’aereo ad emissioni zero e già passato alla storia come il primo uomo ad aver compiuto il giro del mondo in solitaria, senza scalo, su un pallore aerostatico ha così commentato la sua vittoria: “Per la prima volta un aereo solare è stato in grado di volare un giorno e una notte senza interruzione nè carburante”, aggiungendo che l’evento dimostra come sia possibile vincere la sfida.

L’aereo è atterrato venerdì mattina a Payerne nella Svizzera occidentale, dopo appunto aver volato per più di un giorno intero senza soste, durante il quale ha raggiunto anche l’altezza di 8700 metri, scendendo poi a quota 1500 una volta calato il buio. Il progetto Solar Impulse però non si ferma qui, l’idea finale sarebbe quella di  compiere il giro del mondo, a tappe e con un aereo modificato e migliorato. Nel campo delle energie rinnovabili e a basso o nullo inquinamento, quello compiuto dal Solar Impulse è sicuramente un passo molto importante ed è auspicabile che la ricerca venga direzionata sempre più in questo senso, non solamente nel campo del trasporto aereo, ma in generale in ogni settore in cui l’utilizzo delle energia solare risulti possibile. 

A.S.